Sassoferrato: corso culturale promosso da ‘La Miniera’
“Biografi volontari e il gioco, lo sport e il tempo libero tra presente e passato”, questo il titolo del corso di formazione organizzato dall’Associazione Culturale “La Miniera” Onlus di Cabernardi con il patrocinio del Comune di Sassoferrato ed in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, il Parco dello Zolfo delle Marche e l’Associazione Palio della Miniera di Zolfo.
Il corso, ad iscrizione gratuita, si terrà dal 14 marzo al 31 maggio prossimi presso la sede del Museo comunale della miniera di zolfo di Cabernardi (Via Contrada Nuova, n.1 – Fraz. Cabernardi – 60041 Sassoferrato).
Le lezioni saranno tenute dalle prof.sse Carmen Ferrari e Lucia Portis, formatrici della Libera Università Autobiografica di Anghiari (AR). A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti.
Questi, in dettaglio, i temi e le date di svolgimento del corso:
Sabato 14 marzo – ore 14,00-19,00: La formazione autobiografica anche in relazione alla raccolta di storie: introduzione teorica; la narrazione; il pensiero narrativo. Letture. Dispositivi autobiografici “La memoria”; il ricordo; la scrittura di sé; l’ascolto attivo ed empatico. Letture. Dispositivi autobiografici.
Domenica 15 marzo – ore 8,30-13,30: La memoria; il ricordo; la scrittura di sé; l’ascolto attivo ed empatico. Letture. Dispositivi autobiografici.
Sabato 4 aprile – ore 14,00-19,00: L’approccio autobiografico nell’intervento sociale. Letture. Dispositivi autobiografici.
Domenica 5 aprile – ore 8,30-13,30: Memorie individuali e collettive. La visione ‘del luogo’ nell’attuale società. Dispositivi autobiografici e letture.
Sabato 16 maggio – ore 14,00-19,00: Narrare i luoghi: le eco-narrazioni. Patrimonio culturale; intenti nella pratica sociale sulla raccolta di memorie ; le mnemoteche; dispositivi autobiografici.
Domenica 17 maggio – ore 8,30-13,30: Narrare i luoghi: le eco-narrazioni. Patrimonio culturale; intenti nella pratica sociale sulla raccolta di memorie ; le mnemoteche; dispositivi autobiografici.
Sabato 30 maggio – ore 14,00-19,00: Come condurre una ricerca sociale con il dispositivo della narrazione: ricerca focus; interlocutori; la traccia del colloquio narrativo e sua conduzione; trascrizione/restituzione.
Domenica 31 maggio – ore 8,30-13,30: Trasformazione del colloquio in monografia; ricerca salienze; testi generati dalla ricerca; restituzione pubblica della ricerca.
Dal Comune di Sassoferrato
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!