AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi: settimana di prevenzione andrologica

Torna dal 23 al 28 Marzo il consueto appuntamento con la “Settimana di Prevenzione Andrologica”. Nel suddetto periodo, la U.O. di Urologia di Jesi, diretta dal dott. Vincenzo Ferrara, avendo aderito anche quest’anno alla campagna di prevenzione, offrirà a tutti coloro che lo vorranno l’opportunità di potersi sottoporre gratuitamente ad una visita uro-andrologica.




La Settimana di Prevenzione Andrologica, giunta alla sua 9a edizione, rappresenta il momento centrale dell’ attività dell’associazione nazionale di medici che si occupano di patologie andrologiche, ovvero la Società Italiana di Andrologia. Di fatti, oltre alle numerose attività volte alla formazione e all’aggiornamento dei medici che vi aderiscono, la Società, con questa ed altre iniziative, cerca di portare alla luce l’esistenza e la diffusione di talune problematiche andrologiche e delle implicazioni psico-sociali che queste comportano sulla salute fisica e psicologica degli uomini e all’interno delle dinamiche della coppia.

Le problematiche uro-andrologiche, presso la nostra Unità Operativa di Jesi, comportano un costante e crescente impegno durante tutto l’anno in termini di prevenzione, diagnosi clinico-strumentale e cura medico-chirurgica, per via della sensibilizzazione della popolazione maschile nei confronti di talune problematiche e dei Medici di Medicina Generale che, sempre più spesso, spingono il paziente verso una diagnostica specialistica avanzata.

Le patologie delle quali si occupa l’andrologia sono rappresentate da tutte quelle problematiche mediche e/o chirurgiche attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva maschile: dalla disfunzione erettile, come patologia a sé stante o come epifenomeno di altra patologia ben più severa (cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, diabete, etc…), all’ infertilità di coppia, per quanto attiene al fattore maschile, considerato che questo incide singolarmente nel 25% delle infertilità di coppia, fino al 50% nel complesso. Riguarda le sindromi endocrino-metaboliche di deficit di testosterone, ovvero l’Andropausa, considerata ormai una entità nosologica emergente e rilevante per il suo corteo di sintomi e segni che accompagnano molto spesso la disfunzione erettile e che incidono sulla qualità di vita del paziente in toto.

Non va trascurata infine la patologia tumorale andrologica: tumori del pene e del testicolo, che, benché siano patologie meno frequenti, spesso vengono diagnosticate in fase avanzata, per via della difficoltà psicologica, da  parte del paziente, a sottoporsi ad una valutazione clinica.

La campagna di prevenzione andrologica trova il suo razionale nel tentativo di “far emergere il sommerso”: i dati attualmente in possesso di incidenza e prevalenza di molte problematiche andrologiche, non riflettono la reale dimensione del problema, ciò a causa della difficoltà di comunicazione del problema, imputabile sostanzialmente all’imbarazzo da parte degli uomini nell’affrontare argomenti attinenti alla sfera sessuale maschile. Per esempio, in Italia, recenti dati epidemiologici stimano che circa 3 milioni di uomini siano affetti da disfunzione erettile, con una prevalenza globale del 13%, mentre molti di meno sono quelli che afferiscono ai nostri ambulatori per detta patologia…

In tema di infertilità, la prevenzione, tesa a correggere i fattori di rischio legati alle abitudini di vita, e la diagnosi precoce assumono un ruolo preponderante in quanto alcune patologie necessitano di essere individuate e trattate prima che possano cronicizzare e divenire quindi poco sensibili ad un trattamento  con intento curativo

La campagna è rivolta a tutti gli individui di sesso maschile di ogni fascia d’età che siano interessati ad uno screening uro-andrologico di base, benchè in buona salute, lamentino la comparsa di sintomi della sfera sessuale, siano interessati semplicemente all’acquisizione di ulteriori informazioni sull’argomento.

Le visite si svolgeranno dal 23 al 28 di Marzo, presso gli Ambulatori dell’Unità Operativa di Urologia, 3° piano, Ospedale di Jesi, Viale della Vittoria.

La visita, consistente nella raccolta dell’anamnesi e dall’esame obiettivo uro-andrologico, sarà preceduta dalla compilazione in Sala d’attesa  da parte dell’utente di un questionario a risposta multipla, in forma anonima, riguardante le condizioni generali, lo stile di vita, etc .

Non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.

Per prenotare le suddette visite è sufficiente contattare dal Lunedì al Sabato mattina dalle ore 08.00 alle ore 10.00 e dal lunedì al venerdì pomeriggio dalle ore 17,30 alle ore 19,30 i seguenti numeri telefonici 0731/534336 o 0731/534353 (numeri che è comunque possibile contattare con le stesse modalità durante tutto l’anno per accedere all’Ambulatorio di Andrologia per le visite ordinarie).

Per ricevere maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito della Società Italiana di Andrologia www.andrologiaitaliana.it oppure al sito dell’ASUR – Zona Territoriale n. 5 di Jesi www.asurzona5.marche.it oppure telefonando da telefono fisso al Numero Verde 800-888277.

Dall’ Asur zona 5

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 20 marzo, 2009 
alle ore 14:38
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!