Ancona, convegno per i bambini malati
“L’assistenza al bambino con malattia rara e grave disabilità” è il tema del convegno che si svolgerà venerdì 19 e sabato 20 febbraio all’Auditorium Montessori del Polo Didattico di Torrette (Facoltà di Medicina e Chirurgia).
Il congresso è riservato a pediatri, neuropsichiatri infantili, biologi, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, logopedisti, educatori professionali, e a tutte le professioni infermieristiche e sanitarie.
La partecipazione, gratuita, è aperta anche a tutti i familiari interessati all’argomento.
Questo il programma della due giorni organizzata dall’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” con il Patrocinio dall’Università Politecnica delle Marche, dalla Regione Marche e dall’Ordine dei Medici:
Venerdi 19 febbraio
mattina
Inizio 9,30
Saluti delle Autorità
I sessione
Presidente: D. Taruscio
Moderatori: R. Pagni e P. Perri
10,00 Epidemiologia delle gravi disabilità (P. Zampino)
10,30 La Genetica: attualità e prospettive (G. Novelli)
Discussione
11,15-11,45 coffee-break
11,45 Quando sospettare una malattia metabolica (A. Burlina)
12,15 La grave disabilità: modello di assistenza (G. Andria)
Discussione
Lunch
pomeriggio
II sessione
Presidente: E. Bonioli
Moderatori: P. Ceccarani e M.R. Mazzoccanti
14,30 La riabilitazione oggi (Filo d’Oro)
15,00 Le cardiopatie congenite: quando trattarle. (M. Pozzi)
Discussione
15,45 Le problematiche assistenziali dei pazienti con gravi disabilità (A. Selicorni)
16,15 L’esperienza delle Associazioni (Prader-Willi, C. De Lange, UNIAMO)
Discussione
17,00 Coffee-Break
17,30 Il ruolo del pediatra di famiglia nell’assistenza al bambino disabile (M. Grugnetti)
18,00 L’assistenza al bambino con sindrome di CHARGE (L. Santoro)
Discussione
Sabato 20 febbraio
mattina
III sessione
Presidente: A. Tranquilli
Moderatori: G.V. Coppa e G. Scarano
9,00 Introduzione alle malattie lisosomiali: quando sospettarle (G. Coppa)
9,30 La diagnosi: dall’indagine biochimica all’analisi genetica (M. Filocamo)
10,00 Malattie lisosomiali: Protocolli assistenziali (G. Andria)
Discussione
10,45 Coffee-break
11,15 Il trapianto oggi (F. Locatelli)
11,45 La terapia enzimatica sostitutiva (O. Gabrielli)
12,15 Altre strategie terapeutiche (M. Scarpa)
12,45 discussione e chiusura Convegno
Lunch
Scarica il programma del convegno (Pdf – 1 MB)
INFO:
Segreteria organizzativa: Beta Eventi
E-mail: info@betaeventi.it – Tel: 071/2076468
Segreteria scientifica:
E-mail: segr.clinicapediatrica@univpm.it – Tel: 071/33633
da Università Politecnica delle Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!