AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Fabriano le antiche carte geografiche d’Europa

Il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano presenta, dal 6 Marzo al 25 Aprile, la mostra “Antiche Carte Geografiche d’Europa nella Città della Carta”; una rara collezione di antiche carte geografiche d’Europa, dal XVI all’inizio del XX secolo, che ripercorrono il lungo processo di cristianizzazione dell’Europa. 
Le carte esposte sono una ricca selezione tratta dalla collezione Gianni Brandozzi messa insieme dal collezionista di Ascoli Piceno raccogliendo esemplari spesso molto rari.
 


Il percorso inizia dalle affascinanti immagini delle prime carte simboliche, con un’Europa appena abbozzata, come in un prezioso incunabolo cartografico. Ne sono un esempio le carte d’Italia tolemaiche del Munster (1541) e del Castaldo (1570). Da questi spunti iconografici, inizia un grandissimo e graduale processo raffigurativo che porterà, nel giro di un secolo, ad immagini via via più perfette e rispettose della realtà.

Un rincorrersi di incisioni su rame o su legno come grani di un “rosario” cartografico costellato di copiature, innovazioni fittizie, protese alla ricerca dei mercati e degli sponsor dell’epoca.

All’interno della mostra sarà così possibile ammirare splendide opere del cartografo veneziano Coronelli, preziose rappresentazioni del ‘500 e ‘600 tra cui la carta di Augusto Sylvanus del 1511, prima carta stampata a due colori in xilografia, l’Italia figurata del Wischer e l’Europa incisa su rame a Londra nel 1626 da J. Speed, rare carte seicentesche dello Scherer (mancanti alle principali biblioteche italiane, inclusa la biblioteca Vaticana)  una “Rosa dei Venti” manoscritta del 1477 in unico esemplare e l’ ”Europa Regina” del Bounting del 1589, rarissima carta antropomorfa d’Europa che rappresenta l’Europa come il continente delle monarchie cattoliche. Sarà inoltre esposta l’opera “Le più illustri città del mondo” di Francesco Valegio stampata a Venezia alla fine del ‘500, la più antica raccolta di vedute di città rappresentate dal vero del XVI secolo.

Ripercorrendo le rotte, gli itinerari lungo il “sentiero” tracciato sulle antiche mappe, il mistero dell’inesplorato, dell’ignoto, ci seduce con innegabile stupore.

La cultura dei popoli, la loro storia, la sua evoluzione, riflessi in chiave cartografica, forniscono una visione del vissuto di tante epoche diverse. Porti, confini, toponimi misteriosi minuziosamente incisi dai cartografi, irrompono nel vissuto della quotidianità per restituirle rinnovato interesse.

Dai tempi più antichi greci, cartaginesi, fenici.. si spingevano oltre i confini del mondo allora conosciuto, seguendo insidiose rotte di navigazione, alla ricerca di tesori opulenti, impavidi nel compiere le grandi imprese che li avrebbero consacrati nell’Olimpo degli immortali. Tra le mani: mappe leggendarie, carte raffiguranti luoghi mitici….Così cominciava la grande avventura, la stessa che avrebbe animato, nel corso dei secoli, i popoli d’Europa. 

La mostra delle Antiche Carte Georgrafiche d’Europa diventa così un importante strumento di approfondimento, una sorta di grande lente di ingrandimento che facilita la lettura della storia e la ricerca delle proprie origini europee; un patrimonio culturale da custodire e salvaguardare con il preciso intento di mantenere sempre viva la memoria storica e la conoscenza del lungo processo di unificazione dell’Europa. 
 

Per maggiori informazioni:

Comune di Fabriano

Museo Della Carta e Della Filigrana – Fabriano, Largo Fratelli Spacca
Telefono: 0732.22334
E-mail: info@museodellacarta.com

AleSte Tour
Telefono: 0732.3164

Fabriano Turismo

dal Comune di Fabriano

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 23 febbraio, 2010 
alle ore 17:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!