AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Inaugura il Centro per il lavoro Guidato in Piazza Medaglie d’Oro

1.768 Letture
commenti

Comune di AnconaL’avvio un servizio innovativo, quale il Centro per il Lavoro Guidato, nasce dalla consapevolezza delle rilevanti difficoltà poste dall’inserimento lavorativo di persone in situazione di difficoltà in quanto svantaggiati o disabili con particolare riferimento alla disabilità di tipo cognitivo e mentale.

L’esigenza progettuale deriva, inoltre, anche dalla necessità di colmare il vuoto costituito dal passaggio tra mondo della scuola e mondo del lavoro per giovani con difficoltà di inserimento lavorativo. In sostanza il Centro per il Lavoro Guidato costituisce un’esperienza “ponte” che, attraverso la propria attività con connotazione educativa, unisca la formazione e il mondo del lavoro adeguandone i contenuti alle reali esigenze dei disabili e delle persone in situazione di svantaggio sociale. L’impegno del Comune di Ancona per la promozione dell’integrazione lavorativa, attraverso il CLG, mira ad adeguare le riposte istituzionali ai mutamenti del mondo del lavoro e delle sue regole, ad evitare nuove forme di emarginazione e realizzare quanto previsto dalla normativa vigente e dal protocollo di intesa in vigore con la Provincia (Centro per l’impiego) e la ASUR Zona Territoriale n. 7 per la piena applicazione della legge 68/99 relativa al collocamento mirato dei disabili. La gestione del Centro è stata affidata alla Cooperativa sociale ZANZIBAR di Ancona (coop. sociale di tipo B) dal 2.4.2008. Attualmente è in corso, da parte dei servizi sociali e sanitari (Distretto sociale comunale – Unità Multidisciplinari per l’Età Evolutiva e Adulta e Centro di Salute Mentale ASUR/Zona Territoriale n. 7), la valutazione delle singole persone che saranno seguite dal Centro nell’ambito del progetto individualizzato socio-educativo, riabilitativo e di reinserimento sociale. La valutazione verificherà i necessari requisiti relativi all’autonomia personale ed alla possibilità di apprendimento di un mestiere o di specifiche mansioni interne ad un contesto produttivo.

All’interno del Centro si realizzano le attività di:
1. orientamento/formazione, anche in collaborazione con il Centro per l’Impiego, per l’accertamento o il completamento del bilancio delle competenze individuali, delle risorse e delle residue capacità lavorative, per l’apprendimento del “saper fare”, anche attraverso specifici laboratori, sia esterni che interni al Centro,connessi a settori specialistici del mercato del lavoro recettivi a fini occupazionali;
2. accompagnamento al lavoro e tutoraggio a supporto degli inserimenti in azienda con borse-lavoro e tirocini;
3. reperimento di postazioni-lavoro, anche in collaborazione con la Provincia, per l’incremento delle possibilità occupazionali da destinare a percorsi di integrazione lavorativa;
4. autonoma produzione di lavoro attraverso l’interazione con enti, istituzioni ed aziende quali soggetti committenti servizi o prodotti realizzabili da cooperative sociali di tipo B e gestione delle attività di produzione ed eventuale commercializzazione dei prodotti, se collegata alle attività di formazione e sperimentazione, da svolgersi anche presso la sede del Centro.
Indicativamente l’attività annuale del Centro è rivolta mediamente ad un massimo di n. 10 azioni di orientamento e formazione e n. 8 azioni di sperimentazione in situazione/tutoraggio.

Il Centro si avvale di personale esperto nel settore dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ed in particolare si prevede: un Coordinatore, operatori educativi, istruttori e tutor con esperienza e formazione nel settore. Per raggiungere gli obiettivi previsti, il Centro dovrà necessariamente lavorare in sinergia con i servizi provinciali per l’impiego, orientamento e formazione, le sedi scolastiche e formative, le associazioni di categoria del mondo economico e produttivo, i soggetti del terzo settore che si occupano di integrazione lavorativa e le associazioni di disabili e famiglie.
I lavori di ristrutturazione dell’immobile comunale di P.za Medaglie d’oro sono stati realizzati con risorse finanziarie provenienti dalla Fondazione Cariverona per un importo di € 350.000.

da Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 21 aprile, 2008 
alle ore 18:12
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!