Jesi, il Sindaco Belcecchi ringrazia i cittadini, i radioamatori e la protezione civile

Il sindaco intende altresì rivolgere un affettuoso pensiero ed i profondi sensi di gratitudine dell’intera comunità jesina ai rappresentanti dei due gruppi di radiomatori di Jesi, dell’associazione carabinieri in congedo, del Centro addestramento unità cinofile e di soccorso di Jesi che stanno attualmente operando nelle zone di Onna e Paganica sotto l’égida della Protezione Civile delle Marche. Forti dell’esperienza maturata con numerosi corsi di addestramento l’Amministrazione comunale si dice certa che sapranno offrire il loro validissimo contributo in aiuto alle popolazioni colpite dal sisma.
Il Comune di Jesi, dal canto suo, ha messo a disposizione della Protezione Civile tre propri tecnici per i sopralluoghi che dovranno essere effettuati subito dopo le festività pasquali al fine di verificare le condizioni di stabilità degli edifici pubblici e privati nelle aree colpite dal terremoto.
Benché le scosse sismiche siano stato avvertite anche nella nostra città, è bene precisare che a Jesi non si è registrato il benché minimo danno. Ma proprio in virtù di questa nuova calamità e consapevole dell’onda emotiva che il terremoto ha suscitato nella popolazione jesina, in particolare tra le più giovani generazioni che attraverso la televisione hanno avuto modo di vedere i tragici effetti del sisma rimanendone particolarmente colpiti, il Sindaco ha dato disposizione all’Ufficio di protezione civile affinché siano contattati nei prossimi giorni i dirigenti di Istituti comprensivi della città così da poter rinnovare al più presto le periodiche lezioni divulgative sui comportamenti da tenere in caso di calamità naturali.
Dal Comune di Jesi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!