Jesi, gli splendori musicali della Roma di Haendel

Protagonisti della serata, oltre al soprano Valentina Varriale, il direttore Marco Mencoboni, uno dei migliori specialisti del repertorio barocco a livello internazionale, noto agli jesini come direttore artistico del festival “Cantar lontano” e ora per la prima volta impegnato con l’OFM in veste di direttore e maestro al cembalo, e il coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata, istruito con passione e professionalità dal Maestro Gian Luca Paolucci. Soprano Valentina Varriale Coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” Direttore Marco Mencoboni
In programma, un’opera di rara esecuzione: lo splendido Laudate pueri Dominum, salmo per soprano, coro e orchestra composto da Haendel nel 1707 durante il suo soggiorno a Roma. Ad introdurlo saranno il Concerto Grosso op. VI n. 4 in re magg. di Arcangelo Corelli e la Salve Regina per soprano, archi e basso continuo di Alessandro Scarlatti.
In occasione del 250° anniversario della morte, la FORM dedica a Georg Friedrich Haendel un concerto incentrato sul fondamentale periodo della sua formazione romana. A Roma, il grande “sassone” approfondì, tramite il contatto diretto con i capolavori di grandi artisti come Corelli e Scarlatti e con la prassi esecutiva del luogo, la conoscenza dello stile italiano, in particolare romano, sviluppando quella grande operazione di coordinamento degli stili nazionali che lo avrebbe reso il massimo rappresentante, insieme a Bach, della musica barocca.
Il concerto è a INGRESSO LIBERO.
Info: tel. 071 206168 www.filarmonicamarchigiana.com – info@filarmonicamarchigiana.com.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!