AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Bellani ad Ancona per la rassegna di teatro contemporaneo OFF/side

Stefano BellaniContinua con grande successo di pubblico la prima edizione della rassegna di teatro contemporaneo OFF/side, progetto curato dalla Compagnia Vicolo Corto di Ancona in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche – Fondazione Le Città del Teatro e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Ancona.
 


Off/Side – Teatro del Presente è una rassegna di teatro che nasce da una domanda: che cos’è il teatro off? Le risposte possono essere innumerevoli: è il teatro dei circuiti alternativi, è il teatro emergente, è il teatro che non si fa a teatro? Questo termine difficilmente rientra in una definizione precisa e viene recepito in maniera diversa dal pubblico. Ognuno ha la propria idea sul “teatro off”. Per noi è un teatro che rischia, che ricerca nuovi stili e nuovi linguaggi, azzarda nuove drammaturgie, intraprende percorsi inediti. E’ l’espressione di una nuova generazione teatrale che sta crescendo e maturando. E’ una finestra su un mondo, quello teatrale, in fermento e pieno di vitalità.

La linea poetica di Off Side è il “presente” non a caso tutti gli spettacoli proposti “nascono dalla quotidianità”: da fatti di cronaca avvenuti, da una particolare visione della società in cui viviamo, dalla precarietà del nostro vivere, dal mondo che sta cambiando alla velocità della luce. 

Sabato 10 aprile alle ore 21.30 il quinto degli otto appuntamentivedrà in scena il comico Stefano Bellani con lo spettacolo “Unzinzinofrailsemidolceeildolce…” – vita, quasi morte e miracoli di un povero giovane.

Stefano Bellani, noto al grande pubblico per la sua partecipazione a Zelig, inizia la sua carriera nel 1997 svolgendo attività cabarettistiche e teatrali in numerosi locali, piccoli teatri e piazze. Nel 1998 vince, con un numero di clownerie assieme a Gabriele Bianchi, il Premio della Critica al Festival Nazionale del Cabaret Emergente.

Come monologhista debutta nel 2001 con “Probaby the best show in town”, mentre con lo spettacolo “Bacco, Tabacco e Bacco” vince il Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Satira Invece – Cabaret (Treviso, 2003) e guadagna le finali del Festival Nazionale del Cabaret (Torino-2004) e del Premio Tognazzi (Cremona-2005).

Nel 2006 debutta con lo spettacolo teatrale “Ho messo la sciarpa alla Madonna”, monologo comico dove, con una certa amarezza, mette in scena la propria esperienza di lavoratore precario. Nel 2007 il debutto televisivo a ZELIG OFF e ZELIG (Canale 5) e il nuovo spettacolo di cabaret “E quando lei… Ma teee…!?”.

Lo spettacolo ruota intorno a due personaggi, Alex e Mister Sommer.

Alex è un ragazzo di oggi, studente intellettuale, con poca voglia di lavorare (questo lo dicono i suoi). In uno dei flash back che ne raccontano la piccola vita, Alex è anche un adolescente in crisi, di quelli che ce l’hanno tutti con lui, del mondo com’è cattivo, un ragazzino deciso a farla finita. Mister Sommer è invece un buffo personaggio, un po’ folle, la cui unica apparente occupazione è quella di camminare, attraversando città e paesi, a volte persino laghi.

Mister Sommer porta con sé una sacca con tante scatoline di latta. E in ogni scatolina c’è un segreto, un segreto di Mister Sommer, che in realtà appartiene anche a Alex, e un po’ anche a tutti gli spettatori. Un segreto che è anche una storia di tutti i giorni, una critica, a volte feroce, a volte più delicata, sul mondo.

La storia è dunque un intreccio di situazioni comiche, di storie un po’ incredibili, attraversate dai due personaggi, il tutto condito di una comicità che sa anche essere irresistibile, e che spesso è semplicemente tragicomica.

Alex è un personaggio imbranatissimo, potrebbe assomigliare a Sommer, ma solo per sottrazione. Sommer cammina a passi lunghi, Alex a passettini corti. Sommer parla con una voce buffa e altisonante, Alex quasi non parla, si mangia le unghie, non capisce niente dei sogni delle ragazze, ma neanche dei suoi sogni. Alex non è nessuno, mentre Sommer alla fine…

La rassegna prosegue con due nuove produzioni del Teatro Stabile delle Marche.

Domenica 25 aprile a calcare la scena sarà la nostra Simona Lisi con il suo ultimo lavoro “F-Freedom”, regia di Simona Lisi, musiche di Jordi Savali e Brahms, scene e costumi Stefania Cempini, mentre giovedì 29 e venerdì 30 aprile il debutto del nuovo spettacolo del regista-attore sanbenedettese Alessandro Sciarroni con “Lucky star – spettacolo per due gemelli monozigoti”. Musiche di Paolo Persia, in scena Marco e Roberto Tarquini.

Ultimo appuntamento venerdì 28 maggio con la compagnia Carrozzeria Orfeo che porta in scena “Sul Confine”, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, in scena Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Roberto Capaldo, musiche di Massimiliano Setti.

Compagnia giovanissima formatasi nel 2007 ma con all’attivo importantissimi riconoscimenti; con lo spettacolo “Sul Confine” (2009) vincono la quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”: «In equilibrio tra coreografia e drammaturgia, tra vita e morte, Sul Confine illumina con brevi raggi di luce il destino di due soldati persi in un metaforico deserto. Lo scandalo dell’uranio impoverito apre uno scenario essenziale in cui azione verbale e racconto visivo collaborano a restituire dignità a vittime dimenticate e fin troppo silenti, eroi loro malgrado in anni in cui le guerre vengono pudicamente definite operazione di peace keeping » (Motivazione della giuria)
 
Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Studio alla Mole Vanvitelliana e avranno inizio alle ore 21.30. Costo del biglietto 7,00 €.

Per maggiori informazioni:
www.vicolocorto.it
www.stabilemarche.it
www.amat.marche.it

da Chiara Trasatti

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 8 aprile, 2010 
alle ore 16:25
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!