LE VOCI DI SOFIA – Convegno su filosofia-religione-scienza il 30 maggio al Rettorato
Quanti si interessano di filosofia, e ad Ancona non sono davvero pochi, visto il successo delle molteplici iniziative filosofiche che vi si svolgono, non potranno mancare l’appuntamento di venerdì 30 maggio con inizio alle ore 17 al Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche (Piazza Roma, Ancona), dove si terrà un convegno sull’attualità della filosofia e sulla vitalità dei suoi rapporti con la religione e con la scienza.
L’occasione per questo incontro, ancora una volta organizzato dal prof. Giancarlo Galeazzi, ideatore di tante fortunate manifestazioni filosofiche promosse dal Comune di Ancona, è dato dalla pubblicazione della Enciclopedia filosofica per i tipi dell’Editore Bompiani: un’opera di straordinaria importanza che non è solo una miniera di conoscenze ma pure, ed è quel che conta, una ricca sollecitazione a misurarsi con il pensiero nelle sue diverse espressioni. Da qui il titolo “Le voci di Sofia”dato all’incontro, articolato in quattro interventi: i primi due relativi alla filosofia teoretica e alla filosofia morale: ne parleranno rispettivamente Graziano Ripanti dell’Università di Urbino e Francesco Totaro dell’Università di Macerata, e gli altri due riguardanti la filosofia della religione e la filosofia della scienza di cui si occuperanno rispettivamente Piergiorgio Grassi dell’Ateneo urbinate ed Enrico Berardi di quello dorico. Introdurrà e condurrà Giancarlo Galeazzi, il quale tiene a sottolineare che “il convegno non ha un carattere specialistico ma è aperto a tutti, costituendo un invito a misurarsi con gli interrogativi esistenziali e con le risposte che ad essi sono date dalla filosofia”. “Per questo -aggiunge l’assessore alla cultura Pierluigi Fontana– “l’iniziativa è stata collocata nell’ambito della rassegna Libri per pensare, nella convinzione cioè che l’incontro con valide opere di consultazione o di lettura costituisca momento di crescita non solo personale ma anche civile”. Il patrocinio che alla manifestazione è stato dato dalla Politecnica delle Marche e la collaborazione della Società filosofica italiana di Ancona e dell’Istituto superiore di scienze religiose Lumen gentium con il Comune evidenziano il carattere interdisciplinare del convegno, che è stato organizzato dal Coordinamento regionale per il Progetto culturale nelle Marche d’intesa con il Servizio nazionale per il Progetto culturale della CEI che ha contribuito alla pubblicazione della Enciclopedia filosofica, un’opera che, unica nel suo genere, onora la cultura italiana a livello internazionale.
Dal Comune di Ancona – Comunicato stampa
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!