“Un futuro per Ancona”: i risultati del laboratorio del Liceo scientifico Savoia
"Un futuro per Ancona. I giovani immaginano la loro città" è il titolo del progetto che ha fatto diventare anche gli studenti del liceo scientifico Luigi di Savoia di Ancona protagonisti del processo di partecipazione attivato dal Comune per la realizzazione del nuovo Piano urbanistico.
Il progetto, attivato il 5 dicembre 2007 all’interno dell’iniziativa “Oltre confine – Prove di democrazia” (rete dei Consigli comunali dei ragazzi – Partecipazione democratica – eDemocracy), avrà la sua giornata conclusiva domani, mercoledì 28 maggio alle 16, nella sala del Consiglio comunale di Ancona, in piazza XXIV Maggio.
Per questo lavoro il liceo Savoia ha già avuto un prestigioso riconoscimento: il premio "Scuola & Società" promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria Lazio-Marche-Umbria e ritirato dagli studenti sabato 24 Maggio a Viterbo.
La prima fase della elaborazione del nuovo Piano urbanistico si è basata sulla partecipazione e sull’ascolto delle istituzioni, dei portatori d’interesse, delle categorie, delle associazioni e dei singoli cittadini.
In questa fase anche il mondo della scuola ha avuto un ruolo importante.
Il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie nel processo di partecipazione, auspicato dall’Amministrazione comunale, si è concretizzato dunque anche con questo laboratorio del liceo scientifico, nato dall’iniziativa del dirigente scolastico Alessandra Rucci e delle insegnanti Nadia Canuti, Anna Cirrincione e Cristiana Ilari in collaborazione con l’area Urbanistica e ambiente del Comune di Ancona.
L’idea è nata per promuovere opportunità di accesso a saperi e competenze adeguate ai processi socio-economici attuali, per far esercitare ai ragazzi forme di cittadinanza attiva, per farli accedere a momenti di progettazione, esecuzione e controllo dei risultati, per far loro conoscere la storia dello sviluppo e delle trasformazioni urbanistiche della città di Ancona, stimolare il senso di appartenenza alla comunità e far acquisire loro dimestichezza con le forme e le regole della partecipazione democratica.
Il gruppo di ricerca è composto da docenti e studenti di una classe seconda e una classe terza. Le attività del laboratorio sono state organizzate in due fasi: analisi e conoscenza della città (attraverso la compilazione dei questionari elaborati dal Comune di Ancona, la discussione delle tematiche emerse, l’illustrazione delle linee essenziali di un Piano Urbanistico e dell’iter necessario alla sua approvazione) e scelta di aree e temi, con relativa elaborazione di progetti o proposte di intervento.
Il Comune di Ancona ha partecipato alla ricerca con il proprio ufficio di piano coordinato dal dirigente dell’ufficio Pianificazione urbanistica generale Sauro Moglie.
L’iniziativa “Oltre confine – Prove di democrazia“ è una delle tre linee d’intervento dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche giovanili “Giovani. Ri-cercatori di senso”, siglato il 27 luglio 2007 tra il Ministero delle Politiche giovanili e la Regione Marche e affronta l’aspetto della partecipazione dei giovani alla vita pubblica, anche con l’ausilio delle moderne tecnologie, predisponendo alcune “prove di democrazia”: dalle esperienze internazionali alla consultazione nel processo decisionale della Regione, per finire con percorsi di educazione e di sensibilizzazione nelle scuole sui temi della propria città.
Il programma dell’iniziativa di mercoledì 28 maggio prevede il saluto delle autorità (Fabio Sturani, sindaco di Ancona; Luigi Minardi, assessore alle Politiche giovanili, Regione Marche; Michele De Gregorio, Direttore generale Ufficio Scolastico Regionale), la presentazione del progetto (Alessandra Rucci, dirigente Scolastico – Liceo Scientifico Luigi di Savoia), la sua illustrazione attraverso un video realizzato dai ragazzi della IID e IIID, il dibattito e le considerazioni finali dell’assessore all’Urbanistica Enrico Turchetti.
“Questo progetto – afferma la dirigente scolastica professoressa Alessandra Rucci – è stato reso possibile, oltre che dall’impegno degli studenti e dei docenti del Liceo scientifico "Luigi di Savoia", anche grazie al contributo dell’assessorato regionale alle Politiche giovanili e Attività sportive che ha finanziato il progetto "Oltre confine – Prove di dempocrazia" nell’ambito dell’APQ "Giovani Ricercatori di Senso", dall’Ufficio scolastico regionale delle Marche che ne ha promosso la diffusione presso le scuole della regione, dal Comune di Ancona, assessorato Urbanistica, che ha affiancato i docenti del liceo curando la parte didattica di conoscenza e studio del territorio e degli strumenti di pianificazione urbanistica. Il progetto avrà durata triennale e ci auguriamo che prosegua la collaborazione con il Comune di Ancona”.
Dal Comune di Ancona – Comunicato stampa
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!