Metropolitana di superficie, si pensa al potenziamento
Si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo del Popolo un incontro convocato dal Comune di Ancona, in accordo con la Regione Marche e con la Provincia, per discutere delpotenziamento della metropolitana di superficie in riferimento al polo ospedaliero universitario e al quartiere di Torrette, per una migliore gestione del traffico e della sosta nella zona anche in vista del contenimento dei fattori di inquinamento e in particolare delle polveri sottili.
Erano presenti alla riunione l’assessore alle Società partecipate Diego Franzoni, l’assessore alla Mobilità Paolo Pasquini, l’assessore provinciale ai Trasporti Antonio Gitto, dirigente del settore Trasporti della Regione Marche Sergio Strali, il direttore degli Ospedali Riuniti Gino Tosolini, la dirigente dei servizi amministrativi dell’Università Politecnica delle Marche Luisiana Sebastanelli con l’architetto Barbara Corvatta, il Dott. Fava di Trenitalia, il dirigente del settore Trasporti e mobilità Provincia Roberto Renzi.
Dopo aver acquisito il dato attuale, e cioè che dalle 5,30 di mattina alle 22 della sera effettuano la fermata di Torrette circa 30 treni in transito nei due sensi (nelle linee Senigallia-Falconara-Ancona / Jesi-Falconara-Ancona) il tavolo ha deciso di effettuare un monitoraggio dei transiti quotidiani di persone attraverso il polo di Torrette con relative provenienze (contesto urbano o extraurbano). Ciò, al fine di ottenere una informazione precisa sulle effettive necessità e, quindi, sulle richieste da avanzare alla Regione Marche in termini di aumento delle fermate alla stazione di Torrette, aggiungendo, se necessaria, la sosta di treni che attualmente non la prevedono.
Il Comune e la Provincia si occuperanno del monitoraggio, mentre l’Università e gli Ospedali riuniti hanno offerto il supporto operativo e logistico per un corretto reperimento dei dati da parte degli esperti incaricati.
“L’obiettivo condiviso da tutti gli Enti locali – affermano gli assessori Franzoni e Pasquini – è quello di diminuire l’inquinamento da polveri sottili incrementando il trasporto pubblico, sia su rotaia, come in questo caso, sia su gomma”.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!