Ancona, protagonista assoluta dell’Atletica indoor 2010
10.396 atleti in gara su 29 appuntamenti agonistici, tra cui ben 5 Campionati Italiani, con un incremento di presenze del +7,40% rispetto agli appuntamenti nazionali di un anno fa.
Queste le imponenti cifre della stagione indoor 2010 al Banca Marche Palas di Ancona, che è diventato il fulcro dell’attività italiana al coperto, come non mai. Per la prima volta, infatti, l’impianto di via della Montagnola ha ospitato l’intero programma delle rassegne tricolori in calendario, assegnando la bellezza di 349 titoli italiani per tutte le specialità e in tutte le categorie: prove multiple, master, giovanili e assoluti, oltre a quelli paralimpici.
Nella prima parte della stagione, sono andate in scena 9 riunioni nazionali, tra cui il Romcaffè Meeting, il Banca Marche Meeting (che ha premiato con una carta prepagata i migliori atleti tesserati per società della regione) e il Klass Meeting, dove era in palio un soggiorno di due notti e per due persone in una splendida suite dell’hotel.
Grande attenzione anche al settore promozionale, con le fasi regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi e 6 manifestazioni interamente dedicate ai più giovani, compresi il Kinder +Sport Day, una kermesse nell’arco di un’intera giornata per assegnare i titoli regionali ragazzi e cadetti, e il Trofeo delle Province indoor, aperto alle rappresentative under 14. Inoltre, il prestigioso match tra le Nazionali under 20 di Italia, Francia e Germania, dove gli azzurrini hanno conquistato il loro primo storico successo e che ha dato per l’ennesima volta un respiro internazionale al Palas, ad un anno di distanza dallo straordinario evento degli Europei Master Indoor 2009.
Intenso anche il calendario dell’attività tecnica e scientifica: dai raduni nazionali ai corsi di aggiornamento (per giudici di gara e operatori Sigma) e di formazione (per giudici di marcia e di partenza), fino alla seconda edizione della Convention Nazionale, con tre giornate di lavori a cui hanno partecipato circa 500 tecnici e relatori provenienti anche dall’estero. Durante tutta la stagione il Palas è stato a disposizione per gli allenamenti degli atleti agonisti, dei centri giovanili delle società marchigiane e degli studenti delle scuole di Ancona, ma le porte si sono aperte alla cittadinanza per merito dell’iniziativa “Tutti in forma al Palaindoor”, che si è quindi trasformato in una grande palestra per tutti gli sport: corsi di ginnastica e attività motoria per tutte le età, con al fianco sempre la competenza di professionisti laureati in Scienze Motorie.
La moltitudine di attività ha trovato ampio spazio su giornali e tv, a cominciare dalle oltre 7 ore di trasmissioni RAI per i tre eventi principali (Tricolori assoluti, giovanili e incontro internazionale under 20), intere pagine su quotidiani nazionali come La Gazzetta dello Sport in occasione degli Assoluti (che hanno visto tra i protagonisti anche l’olimpionico Alex Schwazer) e una massiccia presenza sulla stampa locale. E le Marche hanno recitato un ruolo da protagonista non soltanto nell’attività indoor, ma anche con i lanci invernali all’aperto: infatti San Benedetto del Tronto ha ospitato i Campionati italiani invernali, mentre Ascoli Piceno è stato il teatro dell’incontro under 23 fra Italia, Francia e Germania, sempre per i lanci.
A un così largo impegno organizzativo, hanno fatto seguito eccellenti risultati da parte degli atleti e delle società marchigiane, con 23 titoli italiani conquistati: 1 agli Assoluti (per merito dell’ostacolista John Mark Nalocca), 2 nelle prove multiple (Riccardo Palmieri e Jennifer Massaccisi), 2 ai Tricolori giovanili (Lorenzo Catasta ed Enrica Cipolloni), 2 nei lanci (Gianluca Tamberi, assoluto e promesse) e 16 tra i master, per un totale complessivo di 72 medaglie (anche 26 argenti e 23 bronzi, oltre ai 23 ori). In più, 8 maglie azzurre (tra indoor e lanci), un record italiano di categoria (Eduardo Albertazzi nel disco juniores) e il successo al Promoindoor di Napoli della rappresentativa regionale cadetti delle Marche.
A OSIMO LE PROVE MULTIPLE REGIONALI
Nel fine settimana, al campo della Vescovara di Osimo, si è svolta la fase regionale del Campionato italiano di società di prove multiple, valido anche per l’assegnazione dei titoli marchigiani nelle categorie dagli assoluti fino agli allievi, con anche diverse gare di contorno del settore promozionale.
Protagonista tra gli juniores il decatleta Leonardo Ottaviani (Atl. Avis Macerata), vicecampione italiano indoor, che con 6322 punti ha realizzato un risultato superiore al suo primato regionale (6272 ai Tricolori di Grosseto nel 2009), ma che probabilmente non potrà essere omologato come nuovo record, in base al regolamento Iaaf in vigore da quest’anno. Infatti i risultati parziali di Ottaviani sono i seguenti: 11”37 (+1.9) sui 100 metri, 6.81 (+1.8) nel lungo, 10.88 (peso), 1.75 (alto), 52”75 sui 400, 14.90 (+3.5) nei 110 ostacoli, 24.29 (disco), 4.20 (asta), 37.39 (giavellotto) e 4’42”38 per finire nei 1500 metri. Entrando nel dettaglio, la regola 260.27 è stata modificata (dal 1° novembre 2009) e non consente l’omologazione di risultati dove la media del vento, nelle gare in cui viene misurato, sia superiore a +2.0 m/s (in questo caso è +2.4) e non è più sufficiente che nessuna delle gare abbia un vento non superiore a +4.0, come invece accadeva in passato.
Ad Osimo, titoli regionali assoluti nel decathlon per il campione italiano indoor Riccardo Palmieri (Sport Atl. Fermo), pur ritirato sui 400 ma con 6.95 (+2.6) nel lungo, 14.80 (+3.5) sui 110hs e 4.70 nell’asta, e per l’altra plurimedagliata tricolore Enrica Cipolloni nell’eptathlon, che ha completato soltanto le prime sei prove, realizzando 14”89 sui 100hs e 1.69 nell’alto. L’octathlon allievi ha visto mettersi in luce l’umbro Roberto Paoluzzi (Atl. Pro Loco Capanne), 5278 punti con 6.94 (+1.8) nel lungo e 14.96 (+1.9) sui 100hs, mentre il titolo regionale è andato ad Enrico Squadroni (4800) dell’Atletica Osimo, società organizzatrice.
RISULTATI
Uomini. Decathlon seniores: Riccardo Palmieri (Sport Atl. Fermo) 5952; juniores: Leonardo Ottaviani (Atl. Avis Macerata) 6322. Octathlon allievi: Roberto Paoluzzi (Atl. Pro Loco Capanne) 5278; 2. Enrico Squadroni (Atl. Osimo) 4800. Triathlon ragazzi: Nicolò Ziosi (Atl. Sangiorgese Tecnolift) 1877.
Donne. Eptathlon seniores e promesse: Enrica Cipolloni (Tecno Adriatletica Marche) 4196; juniores: Sara Porfiri (Atl. Avis Macerata) 4038; alieve: Marta Palazzini (Atl. Avis Macerata) 2648. Triathlon ragazze: Sophia Blasi (Sport Atl. Fermo) 1366.
dalla Fidal Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!