AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Dal 27 al 30 Maggio al Teatro delle Muse il meeting internazionale “DNA Forencsis 2008”

Teatro delle MuseSi riuniscono ogni due anni e, per la prima volta, lo faranno in Italia proprio al Teatro delle Muse ad Ancona. Sono i medici legali esperti in indagini sul Dna. Saliti alla ribalta del grande pubblico grazie a serie televisive come l’americana CSI, sono quei dottori che sempre di più rappresentano la svolta in indagini di polizia giudiziaria in tutto il mondo.

La sezione di Medicina Legale dell’Università Politecnica delle Marche, diretta da Adriano Tagliabracci, organizza nei giorni 27-30 Maggio 2008 un Meeting internazionale dal titolo “DNA in Forensics 2008”. Il Congresso, che sarà aperto la mattina del 28 Maggio dai saluti del Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, e del Sindaco della città Fabio Sturani, è articolato in sei sessioni nelle quali i numerosi relatori, stranieri per la gran parte, faranno il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive di sviluppo delle indagini del DNA nello studio sull’evoluzione umana, nell’identificazione di tracce biologiche ed autori di reati, nell’associazione tra mutazioni genetiche e patologie d’interesse medico-legale. In particolare, verranno comunicati i risultati più recenti degli studi volti a tracciare la storia dell’Umanità impiegando i marcatori dei cromosomi sessuali (X ed Y) e del DNA mitocondriale.
Teatro delle MuseAltre comunicazioni verteranno sull’impiego degli stessi marcatori dei cromosomi sessuali e di quelli dei cromosomi autosomici, per indagini criminalistiche complesse: scarsa quantità di DNA; natura del reato (violenza sessuale ed altri); indagini di paternità attraverso parenti lontani o su reperti antichi ad altro ancora. Una sessione è dedicata a DNA ed entomologia forense, branca della medicina legale che studia la fauna cadaverica per la ricostruzione dell’epoca della morte, elemento decisivo per l’identificazione dei criminali. Di particolare richiamo la sessione dedicata all’impiego del DNA nella patologia molecolare forense ed in farmacogenetica, che consiste nello studio di marcatori del DNA associati a cardiopatie gravi, ad abuso di alcol, a sovra/sottodosaggio di farmaci che può risultare anche letale, a causa di particolari assetti genetici indagabili mediante lo studio del DNA. Circa 300 i medici già iscritti al Meeting, provenienti da tutte le aree geografiche (anche dall’Australia, dalla Cina, dal Sud America) di cui 20 sono relatori ufficiali che rappresentano i maggiori esponenti della ricerca internazionale in questo settore.
Il Meeting ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Giustizia, della Università Politecnica delle Marche, della Regione Marche e del Comune di Ancona.
L’organizzazione del Congresso è stata resa possibile dall’impegno profuso dal Comitato Scientifico internazionale (C. P. Campobasso – Italia; A. Carracedo – Spagna; W. Parson – Austria; L. Roewer e R. Szibor – Germania; A. Sajantila – Finlandia), dal Comitato Organizzatore (A. Tagliabracci, L. Buscemi, M. Pesaresi, C. Turchi, F. Alessandrini, V. Onofri, N. Onori) e dalla Segreteria Organizzativa affidata alla Congredior di Francesca Farinelli.

Comunicato Stampa

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 27 maggio, 2008 
alle ore 18:22
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!