Maiolati, nuovo spazio per eventi ed iniziative alla biblioteca La Fornace
Taglio del nastro, nella giornata conclusiva, sabato 8 maggio, della rassegna “Nati per leggere”, di un nuovo spazio all’interno del complesso culturale “eFFeMMe23”. Dei locali, prima adibiti a magazzino dalla biblioteca La Fornace, sono diventati il “Binario 9 e ¾”, un’intestazione ripresa dal nome immaginario della stazione londinese di King’s Cross del romanzo “Harry Potter”.
Ad inaugurare lo spazio sono state delle bimbe, sotto lo sguardo dell’assessore alla Cultura Sandro Grizi e con gli applausi di una folla di piccoli e genitori, insieme a maestre del nido e della materna di Moie, insieme a tanti cittadini curiosi. Mai locali non saranno destinati solo ai bambini. Tappetoni e peluches potranno essere all’occorrenza rimossi ogni volta che un’associazione, un gruppo o un ente richieda la sede per convegni ed iniziative. Il Comune, infatti, ha stabilito che lo spazio multifunzionale potrà essere dato in affitto.
L’inaugurazione del “Binario 9 e ¾” non è stato l’unico evento della giornata conclusiva della rassegna, ideata per il progetto nazionale di promozione della lettura, cui ha aderito anche l’Amministrazione maiolatese. Nel pomeriggio si è svolta una lettura animata tenuta da Alfonso Cuccurullo, docente del corso per lettori volontari che ha riscosso uno straordinario successo. I corsisti si incontreranno nuovamente giovedì 20 maggio per dare inizio al gruppo di lavoro che dovrà “produrre” lettori volontari da utilizzare in biblioteca.
Al progetto “Nati per leggere” hanno collaborato anche l’Unità operativa di pediatria e neonatologia dell’ospedale di Jesi, diretta dalla dottoressa Maria Teresa Gaetti, e i pediatri della Vallesina Mirco Grugnetti, Elia Cardinali e Barbara Bruschi.
dal Comune di Maiolati Spontini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!