AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Ancona il mondo della pesca incontra quello della scuola

Scambi interculturali sul tema del mare, della pesca e delle pari opportunità in Europa e nell’area del Mediterraneo.

XIII edizione de "Il mondo della pesca incontra il mondo della scuola"Nell’ambito della 70° Fiera Internazionale della pesca, dal 18 al 23 maggio, si è svolta la XIII edizione de “Il mondo della pesca incontra il mondo della scuola” progetto organizzato dalla II° Circoscrizione del Comune di Ancona, dall’Assessorato alla Partecipazione Democratica, Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Politiche giovanili, Ente Regionale per le Manifestazioni Fieristiche.
 


L’iniziativa, tenuta presso l’Auditorium del Centro Congressi della Fiera di Ancona, si è sviluppata in giornate di incontro e presentazione da parte delle scolaresche italiane e straniere dei lavori sul tema e su gemellaggi tra varie scuole.

L’inaugurazione si è avuta il 18 maggio e ha visto la partecipazione di 200 ragazzi, e tra questi gli studenti dell’Istituto tecnico di Spalato(Croazia) e della Scuola di Agricultura di Namyslow(Polonia)

Il tema della giornata e’ stato: “Conoscere il mare e la sua vita”.

Alla presenza del Sindaco di Ancona Fiorello Gramillano, del Presidente dell’Ente Fiera Merlonghi, del Presidente della II° Circoscrizione del Comune di Ancona Foresi, dell’Assessore regionale alla scuola e formazione Luchetti, dell’assessore comunale alla Partecipazione democratica Borgognoni e l’assessore al Porto  Franzoni, della Presidente della Commissione pari opportunità regionale Celestini, le varie scuole hanno presentato i loro elaborati e i loro progetti scolastici.

Sono state tenute due relazioni:
Il prof. Antonio Pusceddu, professore di Ecologia e gestione degli Ecosistemi marini presso l’Università Politecnica delle Marche, ha parlato della “Vita senza confini nelle profondità del Mediterraneo”.
La dott.ssa Federica Grilli,ricercatrice del CNR-ISMAR di Ancona ha parlato delle “Mucillaggini dell’Adriatico e l’impatto sulla pesca”.

Al termine della mattinata gli studenti dell’Istituto Einstein-Nebbia di Loreto e quelli della Scuola di Agricoltura di Namyslow(Polonia) hanno siglato il gemellaggio tra le due scuole, ed hanno cantato insieme in segno di amicizia.

Il tema della seconda giornata, mercoledì 19 maggio, è stato “La storia sommersa”.

Presenti 500 ragazzi e tra questi studenti del Ginnasio di Spalato e i bambini dell’istituto comprensivo Montessoriano di Chiaravalle. Alcune classi sono andate a visitare il porto, i motopescherecci, il mercato ittico e a parlare con i pescatori.

Gli altri hanno presentato i loro lavori in auditorium dopo le interessanti relazioni sul mondo marino sommerso tenute dagli archeologi  Dott.ssa Frappiccini e dott. Invernizzi della Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche.

Il Dott. Murolo, responsabile delle teche Multimediali della Mediateca delle Marche e l’Ing. Zoppi hanno presentato un volume “Il porto di Ancona” raccolta di storia, opere e progetti sul porto dorico dalle origini ad oggi.

Alla fine della mattinata è stato offerto un pranzo a base di pesce, fornito dal consorzio Pesca di Ancona e preparato dagli studenti dell’istituto D’istruzione superiore Einstein-Nebbia di Loreto.

La terza giornata, giovedì 20 maggio, ha avuto come tema “la pesca ieri …e oggi.. ed evoluzione del ruolo della donna nel mondo della pesca”

Presenti 300 ragazzi

E stato proiettato un cortometraggio di Vittorio de Seta del 1958 intitolato “Pescherecci” e attualmente restaurato, accompagnato dal  commento di Daniele Palestrini, Responsabile del Centro Servizi Pesca della Cooperativa dei Pescatori di Ancona.

Le donne dell’Associazione Penelope-Aktea, donne della pesca di Ancona, hanno presentato un video che ha spiegato il loro ruolo nel mondo della pesca e la loro lunga giornata che inizia alle due di notte.

La Presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Adriana Celestini ha relazionato su “Le pari opportunità in un mondo pensato al maschile”.

L’assessore alle attività produttive del Comune di Ancona Mataloni ha parlato dell’importanza della pesca nell’economia della città ed ha sottolineato l’importanza di un progetto come “Il mondo della pesca incontra quello della scuola” visto che mette in contatto i giovani con il mondo del lavoro e si è assun ta l’impegno di far sì che alla pesca venga riconosciuto sempre più dalle Istituzioni il valore del suo ruolo non solo commerciale ma sociale.

In conclusione della mattinata gli studenti di Monreale hanno mostrato il loro video intitolato “La salvaguardia della biodiversità marina per una sana e corretta alimentazione”.

L’istituto Comprensivo statale “Paladini” di Fano ha presentato un video “Caro Mare” che ha evidenziato i danni dell’uomo al mare per interesse e speculazione.

A latere della convegnistica sono state allestite mostre dei lavori dei ragazzi e una mostra di quadri e poesie curata dall’associazione “I Giovani di Ieri” di Ancona.

Tanti ragazzi sono stati accompagnati in visite organizzate al CNR, al Museo della città di Ancona, al Museo Tattile Omero,al Porto e al Mercato ittico  ed a incontri con i pescatori per vedere come si fa una rete da pesca, come si ripara, come si fanno i nodi.

A tutti gli studenti sono state donate magliette ricordo con il logo del progetto offerte e distribuite dal Presidente Regionale dell’AICS Marche Giorgio Sartini.

Nelle giornate di ieri, di oggi Sabato 22 maggio, e domani siamo stati e saremo presenti all’interno della Fiera della Pesca di Ancona con uno stand dove sono esposti alcuni dei progetti realizzati dalle varie scuole.

Il Presidente Stefano Foresi nel ringraziare tutti i partecipanti ed i collaboratori per l’ottima riuscita della manifestazione si augura che questo qualificante ed importante progetto possa continuare ad essere una realtà positiva della nostra città. Ci crede fermamente e continuerà sicuramente su questo percorso.

Un particolare ringraziamento per la realizzazione grafica del manifesto e della cartolina invito alla scuola ISTITUTO PROFESSIONALE “F. Podesti” di Ancona, Sezione Grafica Pubblicitaria, a Elisa Cesarini ed Eleonora Gatto – Classe VF, alla Docente Coordinatrice  Carla Trevi, e alla Dirigente Scolastica Antonietta Vacirca; e per l’ Istituto d’ Istruzione Superiore “Einstein – Nebbia” di Loreto per il servizio hostess alle classi 2° A2, B2, C2, D2, E2, F2, alla docente coordinatrice Sabrina Bucci, ai docenti Paola Malandra, Laura Mencarelli e Riccardo Vigilante, all’ Ass. Tecnico di ricevimento Vania Mancini, al Dirigente Scolastico Gabriele Torquati; per la preparazione ed il servizio buffet alle Classi I F2, II F2 e al Corso Regionale III° FC, al Docente Coordinatore F.S. Responsabile Servizi Ristorativi & Eventi Sergio Marini Grassetti, allo Chef Andrea Prezzemoli; agli Ass. Tecnici di cucina Gianluca Giuliani e Daniela Stortini; agli Ass. Tecnici di sala Irma Greco e Mauro Pallotta.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Sabato 22 maggio, 2010 
alle ore 13:38
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!