Ottimi risultati dall’asta delle manze
Nove delle dieci manze di razza marchigiana messe all’asta presso il centro aziendale della Società AGRICOM del Comune di Fabriano sono state acquistate con buone quotazioni, sia quelle già gravide che quelle non gravide.
E’ questo il risultato più eclatante dell’asta svoltasi alla presenza di un folto pubblico costituito da numerosi allevatori, dalle quarte classi dell’Istituto Agrario “Miliani-Vivarelli”, e da numerosi studenti della facoltà di Agraria dell’Università politecnica delle Marche, tutti accompagnati dai rispettivi insegnanti.
Per le Istituzioni erano presenti l’assessore all’agricoltura del comune di Fabriano, Angelo Costantini, il presidente provinciale dell’associazione Allevatori, Franco Salsiccia, ed il direttore della stessa A.P.A., Daniele Caimmi.
La quarta edizione dell’asta delle manze adattate al pascole ed allevate nel centro AGRICOM ha dato risultati molto lusinghieri considerando, in particolare, le grandi difficoltà del momento. Infatti il mercato bovino è praticamente fermo, i prezzi stanno calando, nei giorni precendenti l’attenzione del mondo degli allevatori si è concentrata sulla RACI la rassegna agricola dell’Italia centrale svolta a Macerata e, fatto altrettanto importante, non erano presenti delegazioni straniere come avvenuto in alcune edizioni passate.
Nonostante le premesse che hanno fatto temere molto per l’esito dell’asta, delle dieci manze poste in vendita, con quotazioni di partenza corrispondenti a prezzi di mercato attuali – € 2100,00 per le manze gravide ed € 1.900,00 per quelle non gravide – nove sono state vendute, con quotazioni che per i migliori soggetti hanno raggiunto una punta massima di € 3.500,00.
Ciò ha consentito un risultato finale superiore di circa il 20%, alle quotazioni di partenza.
La collocazione pressoché completa degli animali a quei livelli di quotazione, conferma quanto il centro di adattamento al pascolo di AGRICOM sia divenuto ormai un punto di riferimento importante di tutti quegli allevatori che vogliono migliorare la genealogia dei propri allevamenti e per questo preferiscono questo appuntamento rispetto alle altre opportunità.
La qualità raggiunta dal Centro, dopo anni di impegno degli Enti promotori, a partire dal comune di Fabriano, rappresenta un patrimonio dell’intero mondo agricolo provinciale e dell’entroterra in particolare che nel futuro andrà salvaguardato ed ulteriormente migliorato.
dal Comune di Fabriano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!