AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona le Marche e l’Oriente nell’Alto Medioevo

Loggia dei MercantiSeconda tappa per ripercorrere i differenti momenti storici che vedono legati Ancona, le Marche e l’Oriente. E’ questo il tema che verrà affrontato venerdì 30 maggio alle ore 17, ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti in un incontro dal titolo “Ancona, le Marche e l’Oriente nell’Alto Medioevo”.

Dopo aver già approfondito il periodo Greco Romano, l’appuntamento del 30 maggio, promosso da Carifano, si concentrerà sul tardo medioevo, periodo denso di avvenimenti e trasformazioni ma poco conosciuto dal pubblico. All’incontro interverranno l’Accademico di Francia ambasciatore di Croazia presso la Santa Sede Emilio Marin, che parlerà sul tema “La fine dell’antichità tarda nella Dalmazia e nell’Adriatico”, con particolare riferimento ai rapporti con Ancona e le Marche, presentando la realtà dalmata e le influenze nella realtà storica, economica e culturale del centro Adriatico. Farà seguito l’intervento di Letizia Ermini Pani, cattedratica della pontificia Accademia Romana di Archeologia , che disquisirà sul tema: “Forma e cultura delle città della costa marchigiana nell’alto Medio Evo”, che permetterà di comprendere come Ancona e le Marche abbiano assunto nell’Alto Medioevo un ruolo strategico di cerniera tra l’Adriatico e l’Oriente, ruolo che torna a caratterizzare sempre più l’inizio del terzo millennio. La presenza all’iniziativa del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, e del sindaco di Ancona, Fabio Sturani, sottolinea la necessità di riflettere sulla centralità storica di Ancona e delle Marche nei secoli passati, valutata in relazione ad un analogo ruolo di estrema attualità.
La manifestazione sarà coordinata da Mario Pesaresi, presidente della Cassa di Risparmio di Fano, che ha voluto promuovere questa serie di appuntamenti su un tema centrale per il futuro sviluppo del territorio, rivolgendo dapprima lo sguardo alle radici storiche. “Conoscere la storia del nostro passato che ci ha visto partecipi e protagonisti – sottolinea il presidente Pesaresi – deve contribuire a progettare un futuro altrettanto sfidante ed ambizioso, invito questo rivolto soprattutto al capoluogo di regione, Ancona, dove è fortemente sentita la necessità di un nuovo dinamismo sia culturale che economico”.
Il terzo incontro previsto prevedibilmente per l’autunno di questo anno si concentrerà, invece, sul successivo periodo storico che è caratterizzato in Adriatico da intensi sviluppi mercantili e culturali .
All’iniziativa hanno concesso il patrocinio la Regione Marche, il Comune di Ancona, Marina Dorica e l’Associazione culturale “Le cento città”.

Comunicato stampa

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 29 maggio, 2008 
alle ore 17:44
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!