AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ospiti speciali alla Notte Bianca per lo sport

Sandro GambaQuale occasione migliore per parlare di sport se non la “Notte Bianca” che gli è dedicata? Nel ricchissimo carnet offerto dalla manifestazione organizzata dall’assessorato allo sport del Comune in collaborazione con il Coni Ancona e la partnership di Mc Donald’s e Edilcost, si inserisce sabato 31 maggio a partire dalle ore 22.00 una tavola rotonda con personaggi di primissimo piano.

La proposta formulata dalla Scuola Regionale dello Sport, ente formativo del Coni Marche, è pensata per un pubblico eterogeneo ma accomunato da una semplice considerazione: lo sport, in qualunque forma venga inteso, è mezzo privilegiato di crescita, benessere e aggregazione. Ecco perché è stata scelta come inedita location una piazza – quella antistante il teatro delle Muse, dove sarà allestito una sorta di salottino – luogo tipico di incontro e confronto al fine di portare tematiche di attualità all’attenzione di tutti. Due, in realtà sono gli interventi su cui si innesterà il dibattito sollecitato da giornalisti, aperto al pubblico, affrontato da quattro personaggi di fama nazionale. Il primo è titolato “Vivere bene con lo sport – lo sport per vivere bene”, con i contributi del prof. Marcello Faina, direttore del dipartimento di scienza dello sport dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Coni Servizi e del prof. Vilberto Stocchi, preside della facoltà di scienze motorie di Urbino. Il secondo verte su “Lo sport per crescere sani – la scuola dei genitori”, con le esperienze di Renato Manno, dirigente Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Coni Servizi e del prof. Sandro Gamba, coach storico della Nazionale di basket negli anni ’80 e ’90, vincitore di scudetti e Coppe Europee in serie con la Simmenthal Milano e la Mobilgirgi Varese, oggi docente della Psicosport di Milano, insignito nel 2006 dalla Hall of fame. I relatori illustreranno lo stretto collegamento fra attività fisica e stile di vita, affrontando tematiche che fanno parte del quotidiano di ogni individuo, operando un distinguo fra termini generalmente utilizzati come sinonimi (attività fisica e sport, fitness e wellness) e fra le “posologie” adatte alle diverse fasce di età in relazione anche all’alimentazione. Spunti interessanti riguarderanno poi gli aspetti educativi e sociali e sul ruolo della “triade” genitori-tecnici-atleti nei confronti del giovane che fa sport.

Dal Comune di Ancona – Comunicato stampa

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 29 maggio, 2008 
alle ore 18:27
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!