Nella Media Vallesina potenziato il corpo della Polizia locale
L’Unione dei Comuni della Media Vallesina ha provveduto all’assunzione di tre vigili a tempo determinato fino al 30 settembre: due sono già entrati in servizio il 15 giugno, un altro lo farà il 1° luglio. Il provvedimento si inserisce nell’ambito del potenziamento estivo del corpo della Polizia locale, che svolge un ruolo fondamentale su un territorio di sette Comuni, Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monte Roberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello, dove risiedono oltre 20.000 cittadini.
L’assunzione dei tre vigili a tempo determinato consentirà di organizzare il servizio di Polizia locale con più pattuglie e con un’estensione anche alle ore notturne fino alle 24 o, occasionalmente, fino alle ore 2, mettendo in campo anche pattuglie in borghese.
“L’estate porta con sé molte manifestazioni – osserva l’assessore alla Polizia locale dell’Unione, nonché sindaco di Maiolati Spontini Giancarlo Carbini – e la frequentazione assidua di parchi e giardini. Questo comporta la necessità di controlli per il rispetto delle regole della quiete pubblica e degli orari previsti, per la prevenzione di atti di vandalismo e, nei limiti del possibile, per la verifica delle modalità di effettuazione della raccolta differenziata, per far sì che una minoranza di irresponsabili non rischi di vanificare i grandi risultati raggiunti”.
L’organico del Corpo, tuttavia, è sottodimensionato rispetto agli abitanti. Attualmente la Polizia locale dell’Unione ha quattro posti vacanti che però “a causa dei vincoli imposti dalle varie Leggi e Manovre finanziare – spiega Carbini – non possiamo ricoprire con personale a tempo indeterminato. Ciò crea inevitabili disagi, ma per sopperire a questi problemi l’Unione sta cercando di utilizzare l’unico strumento attualmente consentito, cioè quello della mobilità. Sono stati pubblicati, infatti, due bandi pubblici di mobilità. Ma un’altra tegola si potrebbe abbattere sull’organico della Polizia locale: la possibilità di bandire un concorso per una posizione in livello D, che si era aperta con il collocamento in pensione di un vigile, sembrerebbe ora impedita dalla Manovra finanziaria da 24 miliardi di euro del Governo che prevede il blocco totale del turnover. E’ una situazione assurda: sono ingiustificati provvedimenti governativi che, avendo come obiettivo il solo contenimento della spesa pubblica, attuano un blocco incondizionato senza distinguere fra necessità reali e situazioni di spreco, tra enti virtuosi ed enti incuranti del debito pubblico”.
Il presidente dell’Unione dei Comuni è il sindaco di Castelbellino Demetrio Papadopoulos, assessore alla Cultura, Università degli Adulti e Servizi bibliotecari Mirco Brega, assessore alla Polizia locale Giancarlo Carbini, assessore alla Protezione civile e rappresentante in seno al coordinamento regionale delle Unioni presso l’Anci Marche Tiziano Consoli, assessore alla Programmazione delle funzioni e servizi e Servizio statistica Tommaso Piazza, assessore ai Servizi sociali, Trasporto sociale e Colonie Marine Sandro Staffolani, assessore al Bilancio e Rapporti con enti sovracomunali Massimiliano Cesaroni.
da L’Unione dei Comuni della Media Vallesina
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!