AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona, le decisioni odierne della Giunta

Comune di AnconaNell’ambito della riunione odierna (giovedì 15 luglio) della giunta, l’assessore al Bilancio Andrea Biekar ha relazionato all’Esecutivo in merito alla possibilità di procedere all’alienazione dell’immobile attualmente sede della Corte d’Appello. “Un’operazione – ha riferito Biekar – che potrebbe portare nelle casse comunali 10 milioni di euro“.
 


La giunta ha deciso di avviare l’iter per l’inserimento dell’immobile nel Piano delle alienazioni e di procedere ad asta pubblica. Ha inoltre costituto un team di lavoro composto dal dirigente del Patrimonio, dagli assessori al Patrimonio e al Bilancio e dal Segretario generale.

L’operazione sarà portata all’attenzione della maggioranza politica per il dovuto confronto.

Riguardo alla definizione di alcuni aspetti del concorso per agenti di Polizia municipale a tempo indeterminato, di prossima indizione, è stata fissata l’età massima per i concorrenti, equivalente ai 30 anni e il tipo di patente richiesta:
A e B.

Ancora, su interessamento del’assessore al Personale, la giunta ha deciso di concedere l’autorizzazione preventiva al presidente della delegazione trattante per addivenire a 2 accordi, relativi alla soluzione di alcune problematiche nei settori dello Stato Civile – matrimoni e produttività delle assistenti sociali.

L’assessore Biekar ha inoltre relazionato sulla recente sentenza della Corte Costituzionale che ha reintrodotto l’onerosità della visita fiscale ai dipendenti – svolta da parte del Servizio Sanitario Nazionale – a carico del Comune.

Sempre nel corso della riunione di oggi, la giunta, su proposta dell’assessore ai Servizi sociali, Alfonso Napolitano, ha approvato l’organizzazione del Servizio Nido d’Infanzia comunali e dei Centri per l’Infanzia comunali per l’anno scolastico 2010-2011. Saranno in funzione 12 asili comunali dei quali sei a gestione diretta  (Agrodolce, Babylandia, Chicco di grano, Orsacchiotto, Pollicino, Scarabocchio),  sei in gestione a terzi (Arcobaleno, Aquilone, Papaveri e Papere, Paperino, Primo incontro e Raperonzolo) e quattro Centri per l’Infanzia con servizio pasto e sonno privato in convenzione (Albero delle Coccole, Bimbopoli, Villa Giardino e il Mondo dei Piccoli). Sarà inoltre affidata a terzi la gestione del servizio educativo e di assistenza del nuovo nido comunale denominato “Monte d’Ago”. La ricettività complessiva dei 17 servizi indicati è pari a 602 posti.

L’apertura dei nidi (eccezion fatta per il nido “Monte d’ago” la cui inaugurazione è contemplata nel gennaio 2011) è prevista per mercoledì 8 settembre 2010 sino a martedì 14 settembre  2010 (inserimento) con orario ridotto di funzionamento 7,30-14,30. I nidi di infanzia comunali saranno quindi aperti con orario completo dal 15 settembre 2010  fino al 30 giugno 2011 , mentre quelli con gestione a terzi resteranno operativi fino al 22 luglio 2011. Contestualmente sono stati disciplinati gli orari lavorativi del personale educativo.

Su iniziativa dell’assessore alle Partecipazioni consortili e societarie, Diego Franzoni, la giunta ha  stabilito di istituire da oggi  e fino al 3 settembre una tariffa agevolata di euro 1,20 orari con un massimo di euro 3,60 euro giornalieri dal lunedì al venerdì per tutte le vie della zona Passetto, già previste nell’ordinanza per la gratuità per le giornate di sabato,  ad eccezione  delle zone a pagamento per tutti. Il provvedimento, che sarà sancito da ordinanza, ha lo scopo di favorire l’accesso alla spiaggia del Passetto nei periodi in cui la maggior parte dei cittadini è in ferie e le zone blu sono poco utilizzate.

Su proposta dell’assessore alle Polizia municipale, Fabio Borgognoni, l’Esecutivo ha approvato lo schema del protocollo d’intesa relativo al progetto “Mille occhi sulle città”, che vede interessati la Prefettura, i Comuni di Ancona e Senigallia e gli istituti di vigilanza della provincia.  Tale intesa verrà siglata e illustrata nei dettagli la prossima settimanaù

E’ ancora nella seduta di oggi che la giunta ha approvato il programma per l’acquisto – attraverso bando pubblico – di alloggi da destinare all’emergenza abitativa nel settore dell’edilizia residenziale pubblica. Contestualmente ha approvato lo schema di convenzione con l’Erap di Ancona per l’affidamento dell’incarico delle procedure relative all’emanazione del bando e l’individuazione degli alloggi da acquisire. La cifra  stanziata è pari a 9 milioni di euro, a carico per metà dell’ Amministrazione comunale e per l’altra metà dell’Erap.

E’ stato verificato infatti che nel corso del biennio 2010-12 si renderanno disponibili 100 abitazione di edilizia popolare, un numero insufficiente rispetto  alla domanda. Risultano infatti iscritte alle graduatorie il 30% in più di famiglie rispetto alla graduatoria precedente; crescono inoltre le famiglie sottoposte a sfratto e aumenta l’emergenza legata al disagio sociale. In considerazione di tale emergenza, l’Amministrazione intende adottare provvedimenti per reperire altri alloggi mediante un programma di acquisto dal libero mercato e prevederne la costruzione di altri nel medio periodo, sostenendo parallelamente anche la locazione privata con contributi nel pagamento del canone:  “Non possiamo prevedere oggi – commenta l’assessore al Patrimonio, Michele Brisighelli – i risultati concreti di questa operazione ma un dato è certo: in questa fase critica che si lega ad una situazione economica  di grande precarietà degli enti, disporre di fondi vincolati al settore abitativo (derivanti dai proventi della legge 560/93) e non utilizzarli sarebbe stato un atto irresponsabile.  Con l’ERAP- che si ringrazia per l’estrema disponibilità- ci siamo adoperati per avviare questo progetto di valenza  significativa anche dal punto di vista del mercato. Ora speriamo nella risposta dell’imprenditoria locale che non può non accorgersi di tale opportunità in tempi di crisi. Nel corso della prossima giunta approveremo le linee guida di un programma di sostituzione e rinnovo del patrimonio immobiliare del Comune attuato tramite l’alienazione di alloggi di proprietà. Potremo così ultimare – dopo il via libera del consiglio comunale e prima della pausa estiva, il programma stilato ad inizio legislatura dall’Ufficio alloggi”.

Infine, su proposta dell’assessorato alle Politiche ambientali, la giunta ha ritenuto di non interrompere il servizio sperimentale di raccolta degli olii esausti di derivazione domestica promosso dalla COOP in collaborazione con il Comune, Anconambiente e la società Carbonafta. Rilevato che la COOP ha dichiarato evidenti difficoltà a svolgere l’attività amministrativa connessa alla raccolta, si è stabilito che subentrerà in questa mansione Anconambiente – la quale è già impegnata nel raccogliere e trasferire gli olii esausti alla Carbonafta-  per un  compenso annuale  pari a 1.650,00 euro. Tale importo sarà temporaneamente a carico del settore Ambiente. E’ stato stabilito nella seduta di oggi di posizionare il contenitore di raccolta in area pubblica, in un punto individuato in accordo con le parti.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 15 luglio, 2010 
alle ore 15:11
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!