AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

SENSI D’ESTATE 2008 – VII EDIZIONE

Ancona, Museo Omero-Tutti i giovedì di luglio e agosto – ore 21,30- da giovedì 3 luglio a giovedì 28 agosto

Terrazza Palazzo Leopardi Regione Marche: musica, danza.
Sale Museo Omero: L’Arte di Roberto Papini,
Laboratorio e collaborazioni con le Associazioni straniere.
Cortile Museo Omero: degustazioni bevande sorbetti e gelato.

Primo concerto : Selma Hernandes Sestet’ “Minha alma brasileira”
Terrazza del Palazzo Leopardi, sede della Regione Marche

Presentata con una conferenza stampa la VII^ edizione di Sensi d’Estate, l’ormai tradizionale appuntamento culturale che ha saputo coinvolgere un grande pubblico con i  suoi percorsi multisensoriali di arte, musica, odori e sapori. Nove appuntamenti di qualità per sottolineare la straordinaria peculiarità del nostro Museo, laboratorio di idee e cultura senza barriere. La settima edizione nasce con il rilevante contributo della Provincia di Ancona oltre ad avere il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona e il sostegno della Banca delle Marche. In particolare Giovanni Bonafoni, Responsabile Area Cultura e Turismo Provincia di Ancona, ha sottolineato come questa edizione   si inserisca in modo  dinamico e culturalmente coerente con le linee guida del  progetto Cohabitat oltrepassando ogni barriera linguistica ed etnica.  Giovanni Filosa, Responsabile delle Relazioni esterne di Banca Marche, ha  fatto rilevare la natura dell’ intervento  di Banca Marche che ha essenzialmente un carattere di intervento nel territorio di cui valorizza peculiarità e risorse.  Tefano Foresi, , Presidente della Seconda Circoscrizione di Ancona, ricordando come assai proficua sia ogni anno la collaborazione con il Museo Omero e come questa zona di Ancona sia stata  scoperta  da tanti proprio grazie a SENSI D’STATE, ha  evidenziato quanto sia importante in un quartiere che  ha il 45% dei residenti tra la popolazione straniera, il coinvolgimento di questi nuovi  anconetani  in attività culturali  di rilievo.
Quest’anno l’attenzione è focalizzata sulla contaminazione tra forme e linguaggi artistici diversi, per uno sguardo più aperto, anche a culture molto lontane dalla nostra.
Da sottolineare che, in questo contesto, assume particolare importanza l’esposizione di Roberto Papini, artista che esprime testimonianze artistiche singolari e contemporaneamente universali, veicoli possibili di crescita e di integrazione culturali.
Ispirandosi al lavoro dell’Artista, il pubblico potrà cimentarsi, ogni giovedì, in proprie composizioni, utilizzando le forme e i materiali messi a disposizione.
La direzione artistica degli spettacoli, con l’esibizione di diversi artisti stranieri, è a cura dell’Associazione l’Incontro musicale (Deborah Vico) e durante le serate sono previsti incontri con le Associazioni di stranieri presenti nel territorio della II Circoscrizione.
Tre luoghi accolgono l’intenso programma: la panoramica Terrazza del Palazzo Leopardi della Regione Marche per musica e danza, l’interno del Museo Omero con lo spazio per l’esposizione di Roberto Papini e per una sorta di atelier aperto al pubblico ispirato al suo lavoro, il Cortile del Museo per degustazioni di bevande, sorbetti e gelato.
Le bevande e i sorbetti sono offerti dalla ditta Cecconi Mario di Osimo.
Il gelato è preparato dalla gelateria artigianale “Al Belvedere” di Agugliano, www.enocioccogelateriabrunelli.it
Nove le serate, tutti i giovedì di luglio e agosto (dal 3 luglio e 28 agosto), alle ore 21,30

CALENDARIO

Tutti i giovedì di luglio e agosto dalle ore 21,30

Ingresso libero

SPETTACOLI

GIOVEDI’ 3 LUGLIO
Minha alma brasileira
Selma Hernandes Sestet
Selma Hernandes, voce-pandeiro,
Leopoldo Calabria, chitarra
Paolo Principi, tastiere,
Andrea Agostini, clarinetto,
Roberto Gazzani, basso
Andrea Morandi, batteria e percussioni

GIOVEDI’ 10 LUGLIO
   Da Beethoven ai Beatles
Trio Lennon
Luca Marziali, violino
Roberto Molinelli, viola
Alessandro Culiani, violoncello

GIOVEDI’ 17 LUGLIO
 Spettacolo di musica funk e pop
Mo’ Better Funk
Joy Salinas, voce
Ricky Burattini, pianoforte e tastiere
Giorgio Bartoloni, batteria

GIOVEDI’ 24 LUGLIO
Canzoni dal mondo
Melodie popolari dalla Francia, Andalusia, America e Napoli  
Paola Matarrese, soprano
Andrea Candeli, chitarra
Michele Serafini, flauto

GIOVEDI’ 31 LUGLIO
Le strade del Jazz
Armando Battiston in concerto
Pianoforte e keyboards, fisarmonica, armonica a bocca, flauto
con Andrea Zuliani, batteria e percussioni

GIOVEDI’ 7 AGOSTO
Musiche dal nuovo mondo
Trio Uzza zà
Ximena Jaime, violino
Yasue Hokimoto, pianoforte
Jean Gambini, contrabbasso

GIOVEDI’ 14 AGOSTO
The Sponges
Lorenzo Ricci, chitarra
Francesco D’Alessio, basso
Federico Occhiodoro, batteria e percussioni

GIOVEDI’ 21 AGOSTO
Laboratorio di scultura al buio
Felice Tagliaferri, scultore
Ospite della serata la cantautrice
Morena Burattini

GIOVEDI’ 28 AGOSTO
Spettacolo di tango argentino
Astor Trio
Tito Ciccarese, flauto
Raffaele Bertolini, clarinetto
Gianni Fassetta, fisarmonica
Ballerini di tango argentino

Comunicato stampa del Museo Tattile Statale Omero

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 2 luglio, 2008 
alle ore 16:41
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!