AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Culture in Circolo alla Mole Vanvitelliana

culture circolo AnconaSabato 29 e domenica 30 agosto dalle ore 19.00 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si aprirà la seconda edizione di Culture in Circolo, un progetto promosso e organizzato dalle principali associazioni culturali di Ancona con il sostegno della Provin cia di Ancona – Cohabitat e del Comune di Ancona – Assessorato alle Politiche Giovanili.


Culture in Circolo nasce dalla collaborazione delle associazioni culturali più radicate nel territorio a partire dalla Compagnia Vicolo Corto – in veste di soggetto promotore, per proseguire con Ubiqua, il Circolo Arcigay – Arcilesbica “Caleido”, l’ARCI Nuova Associazione, Dreams Factory – On Stage, Pane & Tulipani, Thermos Club e Circo Ad Alto.

L’obiettivo è quello di creare un terreno di scambio reciproco in cui sia possibile confrontarsi e confrontare.
Confrontarsi su una tematica di importante rilievo sociale quale la diversità in tutte le sue declinazioni: di genere, sociale, generazionale, culturale, o disuguaglianza nella percezione del reale. Diversità intesa anche come differente visione del luo go-paesaggio e del modus vivendi anconetani. Confrontare i differenti modi di esprimersi nell’arte e nella cultura: teatro, musica, fotografia, ecc. Ciascuna associazione, pur mantenendo la propria autonomia e seguendo percorsi diversi nel realizzare e comunicare il proprio modo di fare arte, si è impegnata nella realizzazione di un evento comune, caratterizzato da obiettivi comuni. Gli spazi della Mole faranno quindi, da cornice a questa due giorni di spettacoli teatrali, performance, concerti e letture: tanti gli artisti coinvolti che si avvicenderanno in questa festa della cultura con l’intento di creare un circolo virtuoso di n uove energie positive.

L’apertura della manifestazione sarà venerdì 29 agosto alle ore 19 con l’installazione fotografica di Diego Rubini Filogna e Matteo Carmelita “Natura e Architettura: Geometrie a Confronto” a cura dell’Associazione Ubiqua. Sarà una mostra fotografica per
formativa: le foto anziché essere appese al muro si muoveranno tra le persone. Si proseguirà poi alle 19.30 nell’area del Lazzabar con l’Aperitivo “eco&bio” curato dal Circolo Pane & Tulipani. Alle 20.00 Luigi Socci alternerà la lettura tra testi di Fra nco Scataglini e testi propri. La serata continua alle 21.15 nel cortile interno della Mole Vanvitelliana con “Federico Barbarossa e Stamura” lezione di storia tenuta dal professor Hubert Houben dell’Università di Lecce e dalla ricercatrice Chiara Censi. All’interno del Teatro Studio avremo, invece, alle ore 22.15 il debutto nazionale del nuovo spettacolo della Compagnia Vicolo Corto “L’uomo della Mancia”, nato dalla collaborazione e dal confronto artistico-teatrale con i membri della Compagnia Parapigl ia di Parigi; lo spettacolo prende spunto dal libro Don Chisciotte di Cervantes, un personaggio che non risponde ai canoni della società e per questo considerato “diverso”, spesso deriso. La pièce teatrale non vuole però essere un momento di denuncia, b ensì un inno poetico alle persone indifese ed emarginate che vivono in un proprio mondo fantastico. A partire dalle 23.30 si alterneranno sul palco del Lazzabar tre dei maggiori rappers italiani: Noyz Narcos, Gengis Khan e Duke Montana, che si confronte ranno a suon di rime sul tema del disagio. A seguire fino a tarda notte il Dj Kame con una selezione di musica, rap, hip hop e crossover.

La serata di sabato 30 agosto si apre nuovamente con l’installazione fotografica “Natura e Architettura: Geometrie a Confronto” a cura dell’Associazione Ubiqua per proseguire alle 19.30 con la performance teatrale “Wunderkammer Soap” per la regia di Ste fano Ricci. Wunderkammer soap, o “Stanze delle Meraviglie” un cortocircuito tra Mito e Presente. Il progetto, nato dall’idea di contaminare le arti visive con la lingua del Teatro, è un cross-over tra immagine e testo, un modulo teatrale a collage, medi ato dalle soap-opera, innovativo ed enigmatico per la serializzazione del contenuto. Lo spettacolo, della durata di 25 minuti, è ad ingresso limitato verrà pertanto ripetuto fino alla 22.30 per consentire la visione al maggior numero di spettatori. Nell’area del Lazzabar alle ore 20 letture di inediti della “strombo letteratura” e dello “scrivere liscio” a cura di Rodolfo Bersaglia. La seconda parte della serata vedrà alle ore 23 il live dei Musikanti concerto promosso dal Festival Adriatico Mediterraneo per concludersi con il Dj set dell’associazione Onstage di Castelfidardo a partire da 00.30.

info : www.vicolocorto.it

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 26 agosto, 2008 
alle ore 14:12
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!