AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fine settimana di grandi eventi: la dichiarazione del sindaco Fabio Sturani

Comune di AnconaUn finesettimana ricco di avvenimenti quello che si prospetta domani e dopodomani ad Ancona, in occasione della XXVI edizione della Festa del mare, del concomitante Festival Adriatico Mediterraneo, della Giornata Europea della Cultura ebraica e di altri appuntamento in città e nelle frazioni.

Senza contare la partita di calcio Ancona-Ascoli allo Stadio del Conero, un derby molto atteso e dal quale ci aspettiamo uno spettacolo entusiasmante dove il gioco e solo il gioco deve essere protagonista, come abbiamo più volte ripetuto in questi giorni. L’Amministrazione ha fatto tutti i passi necessari per creare le migliori condizioni per accedere allo stadio, quanto ai collegamenti del trasporto pubblico, alla sosta ed alla vigilanza in collaborazione con le forze dell’ordine, organizzate per gestire la situazione. La speranza e l’auspicio che facciamo, raccomandandoci caldamente con i tifosi dei entrambe le squadre, è che ci si comporti tutti con civiltà e senso di responsabilità.
Per quanto riguarda gli altri eventi, che mobiliteranno centinaia, anzi migliaia di spettatori in centro, ci siamo ugualmente attivati con Conerobus , Polizia municipale, perfino con la Protezione civile, che ha assicurato la presenza di una trentina di volontari presso la Festa del Mare e con la M&P parcheggi per agevolare spostamenti e sosta.
Riguardo a questo, comunichiamo che il Parcheggio degli Archi sarà aperto sabato 6 settembre dalle 07.00 alle 24,00 (tariffa euro 2,00 ad ingresso) e domenica 7 settembre dalle 10.00 alle 24.00 (tariffa euro 2,00 ad ingresso). Il Parcheggio Traiano sarà aperto domenica 7 settembre dalle 14.00 alle 24.00 (normale tariffa oraria) .
Ogni festa, specie se di grandi proporzioni, crea un clima gioioso e assai partecipato ma inevitabilmente anche confusione, rumore e qualche disagio. Con la speranza che i tanti momenti di intrattenimento e svago, molti dei quali di ottimo livello, rendano indimenticabili queste giornate, auguriamo a tutti i cittadini ed i visitatori un buon finesettiamana, a chiusura di una lunga ed intensa estate nel capoluogo dorico, storicamente e culturalmente legato al proprio mare ed alle città che vi si affacciano
Una conferma dell’attenzione di Ancona per la propria vocazione di centro strategico al centro dell’Adriatico, di protagonista del dialogo e della collaborazione con l’altra sponda attraverso il Forum delle città ed il Forum delle Camere di Commercio, ruolo che ha trovato nuova linfa con l’apertura del Segretariato permanente dell’Adriatico nella nostra città. per fare il bilancio delle attività che, in questi anni, ha portato avanti il sistema della Autonomie Locali per creare una vera e propria cultura della “governance” di bacino guardando all’allargamento e al consolidamento dell’Unione Europea.
Nell’occasione desidero ringraziare i tanti soggetti che hanno lavorato con assiduità ed impegno alle manifestazioni di queste dense giornate, di cui riportiamo il programma:

FESTA DEL MARE

L’appuntamento di fine estate della città dorica nell’edizione 2008 è intitolato: "Ancon Dorica Civitas Fidei", il percorso della fede nella Città di San Ciriaco, San Francesco e del Beato Gabriele Ferretti.
Sabato 6 settembre tradizionale appuntamento in Piazza del Plebiscito, alle ore 21, per il concerto dell’Orchestra di Fiati "Città di Ancona".
Domenica 7 settembre
– alle 10,30 Santa Messa in Cattedrale, alle 16,30 corteo storico aperto dalla Banda musicale di Torrette e composto da 150 figuranti dellla Cavalcata dell’Assunta della Città di Fermo.
– alle 17,30 imbarco per la processione in mare
– alle 18,30 breve cerimonia attorno al palco in porto, poi apertura degli stand ganostronomici
– alle 21,00 grande spettacolo pirotecnico
– alle 21,30 in collaborazione con il Festival Adriatico-Mediterraneo, sempre nell’area portuale, concerto di Eugenio Bennato "Grande Sud – Taranta Power" . Ospiti speciali Zaina Chabane e Mohammed Ezzaime el Alaloui.
Versione stampabile

FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO (diversi eventi sono comuni ad altre iniziative)

Sabato 6 settembre
Notte Mediterranea – la voce delle donne
SALA BIANCA MOLE VANVITELLIANA (ORE 18.00)
Non ho peccato abbastanza – la poesia araba al femminile
incontro con Valentina Colombo e Hasna El Beccheria
MOLO LAZZABARETTO (ORE 19.00)
Pinta! Paint on fishing boat a cura di MAC – manifestazioni artistiche contemporanee –
PRESENT
interventi di street art sulle barche dei pescatori
Allegra Corbo, Andreco, Blast, Claire&Spud, Dem, Elena Rapa, Ericailcane, Moneyless, Ozmo,
Paperesistance, Yuri Romagnoli, Run, Maurizio Senatore, Squaz, William Vecchietti, Zosen
degustazione a due colori: pesce azzurro e verdicchio // concerto a bordo di un peschereccio
Hasna El Becharia (Algeria)
PIAZZA DEL PLEBISCITO (ORE 21.00)
concerto Orchestra di Fiati “Città di Ancona”
ARCO DI TRAIANO (ORE 21.30)
Las Migas (flamenco – Spagna), Mujeres de Tangeri (orchestra femminile – Marocco)
PIAZZA DEL TEATRO (ORE 22.30)
Lingatere (pizzica salentina)
CORTILE MOLE VANVITELLIANA (ORE 23.30)
Il canto di Lilith prima assoluta – esclusiva nazionale
Hasna El Becharia (Algeria), Esha Tizafy (Madagascar),
Souad Asla (Algeria)
MOLE LAZZABARETTO (ORE 01.30)
Zaraf Klezmer Band (klezmer mediterraneo)
PORTA PIA (ORE 02.30)
La leggenda del pianista nel furgone
performance musicale di Stefano Cortese (solo piano)

Domenica 7 settembre
SINAGOGA, VIA ASTAGNO (ORE 18.30)
Ricomporre l’infranto
incontro con David Meghnagi , interventi musicali di Lisa Paglin
[Giornata Europea della Cultura Ebraica – in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ancona]
ATOPOS, VIA BERNABEI (ORE 20.30)
Tzemach Niggun Project
concerto new jewish music di Corrado Fantoni (piano e srutibox) e Laura Polimeno (canto)
FESTA DEL MARE – PORTO (ORE 21.30)
Grande Sud – Taranta Power
Eugenio Bennato
ospiti speciali Zaina Chabane (Mozambico) e Mohammed Ezzaime el Alaoui (Marocco)

GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA, domenica 7 settembre
ore 10,00 – Apertura della Sinagoga, via Astagno, 10, con visite dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00
ore 11,00 e ore 17,00 -visita guidata al Campo degli Ebrei al Monte Cardeto (appuntamento davanti alla Sinagoga)
ore 18,30- presso la Sinagoga, “Ricomporre l’infranto” incontro con David Meghnagi concerto di Lisa Paglin e Olek Mincer (in collaborazione con Associazione A/M Adriatico Mediterraneo)
ore 20.30 presso “Atopos”, via Bernabei, 14 "Tzemach Niggun Project" concerto new jewish music di Corrado Fantoni (piano) e Laura Polimeno (canto)

FIERA DEGLI ARCHI

Ritorna, come tutti gli anni, con le ultime belle giornate d’estate, la Fiera degli Archi di Ancona, giunta alla sua 9° edizione.
Sabato 6 e Domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle 24, in Via Marconi, Via Mamiani e dintorni, oltre 150 banchi di espositori animeranno, con la loro presenza, il primo fine settimana di settembre. Saranno presenti tutti i generi merceologici tipici da Fiera: gastronomia, dolciumi, artigianato, oggettistica, ferramenta ed ogni prodotto, utile e futile, all’insegna della convenienza e del buon affare.
Anche i negozi resteranno aperti per essere a disposizione dei numerosi visitatori.
Come sempre l’Associazione Archi Vivi curerà alcuni appuntamenti di animazione del quartiere, tra cui segnaliamo la Mostra Estemporanea di Pittura, in programma in Piazza del Crocifisso per i due giorni di Fiera.

MONGOLFIERA IN PIAZZA PERTINI

Nell’ambito delle iniziative a cura delle associazioni del Commercio “Se vive il commercio, vive la città” sabato 6 e domenica 7 settembre in piazza Pertini sarà presente una mongolfiera sulla quale sarà possibile salire gratuitamente, 4 persone ogni volta, fino a trenta metri di altezza. L’orario è continuato, 10.00 -19.30. In mostra anche le famose “testarossa”.

CONCERTO “SOUNDCHECK” –rassegna dedicata a solisti e band emergenti, organizzata dal Comune di Ancona al PARCO DELLA CITTADELLA.

Sabato 6 settembre si esibiranno:
-Geneviéve: straordinari musicisti di Urbino che unendo i loro talenti danno vita ad un folk acustico emozionante
-The Soul Cages: talentuosi strumentisti che rendono omaggio ad uno dei più grandi e influenti artisti degli ultimi 50 anni: Sting
-Liberi Cantori Della Marca: polistrumentisti interpretano a modo loro con chitarre folk flauti e percussioni un vasto repertorio che spazia dalla musica tradizionale italiana ai classici del rock americano
-Blues Quartet: grande band blues capace di rievocare in sede live i miti americani dei decenni passati grazie alla loro grinta e alla loro spontaneità
-Elena Solazzi: nuovo astro nascente del firmamento musicale anconetano dotata di una voce calda e sensuale.

34° FESTIVAL DEL DIALETTO DI VARANO

Prosegue e si conclude a Varano il Festival del Dialetto con la Rassegna teatrale dialettale marchigiana e la 30^ Mostra del Rosso Cònero DOC
Sabato 6 settembre
– ore 21.15 – Compagnia Teatro Club A.Gubinelli di San Severino Marche presenta "Qualcuno paga sempre" di Aberto Pellegrini, regia di Alberto Pellegrini
Domenica 7 settembre
– ore 18.00 – Spettacolo musicale con i Burro e Salvia (Piazzetta Teatro)
– ore 19.30 – Premiazione CompagnieTeatrali Marchigiane e pittori
– ore 21.15 – Compagnia Il Murello di Montelparo presenta "Murellata", selezione di scene fantastiche a cura di Cruciani e Mariucci, regia di P.Mariucci, G.Massacesi e F.Giovannini – fuori concorso. Chiusura festival.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 5 settembre, 2008 
alle ore 17:41
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!