Ancona, le decisioni della Giunta di martedì 16 novembre
La giunta del Comune di Ancona, riunita questa mattina (martedì 16 novembre) a Palazzo del Popolo ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Marcello Pesaresi, l’affidamento all’Agenzia per il risparmio energetico dell’attività di controllo sugli impianti termici e sugli impianti a gas. L’attività di controllo è prevista dalla Legge, che impone ai Comuni di effettuare le verifiche. La sicurezza può essere attestata anche attraverso l’autocertificazione da parte dei cittadini, che ad Ancona è praticata dal 95% della popolazione. Le verifiche sono effettuate a campione. Sono gratuite per coloro che sono a norma e hanno un costo tra i 90 e i 100 euro per chi non è a norma di certificazione.
Sempre su proposta dell’assessore Pesaresi, è stato approvato il progetto definitivo con relativo finanziamento per la realizzazione (con contributo regionale) dell’impianto di illuminazione e dell’impianto antincendio di Portonovo. L’impianto sarà realizzato sulla base delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. La spesa del progetto è di 640.000 euro. “Si tratta – spiega l’assessore – di una delle tre opere in cantiere già preannunciate per la baia. Le altre due sono il parcheggio nell’area dell’ex campeggio Adriatico e il risanamento del lago grande”.
Sono inoltre stati approvati dall’esecutivo i progetti di intervento, per un totale di 500.000 euro, per la manutenzione straordinaria di una serie di scuole: la messa in sicurezza dei soffitti e l’impianto di fognatura esterna della Fermi di Torrette (250.000 euro), la messa in sicurezza dei soffitti delle Da Vinci (40.000 euro), gli interventi alla palestra delle Donatello (110.000 euro), la messa in sicurezza delle facciate della media Falcone e della materna Verne (39.000 euro), la sistemazione dei tetti delle scuole materne di Varano, di via XXV Aprile e grillo Parlante (61.000 euro).
Per quanto riguarda inoltre l’intervento di adeguamento sismico del plesso delle Domenico Savio, la giunta ha ratificato l’accettazione di un contributo di 150.000 euro da parte di Cariverona. Il totale dei lavori è di 1.500.000 euro. Per l’appalto è attualmente in corso la gara e la scadenza della presentazione delle offerte è fissata per il 22 novembre.
La giunta ha infine approvato un intervento di somma urgenza per il ripristino di un muro crollato nelle scorse settimane in conseguenza del temporale che ha causato in città numerosi allagamenti. La somma impegnata per questo è di 19.000 euro.
Su proposta dell’assessore alle Politiche ambientali, Diego Franzoni, la giunta ha approvato una campagna informativa e di comunicazione da condurre nelle scuole sulla raccolta rifiuti porta a porta denominata “Elementare Watson” per migliorare la raccolta differenziata nel Comune. Un progetto a riguardo è stato avanzato dalla Cooperativa sociale Zanzibar che azioni di educazione ambientale attraverso interventi didattico formativi nelle scuole primarie comunali, coinvolgimento di realtà associative-culturali, sportive, di volontariato nella campagna di comunicazione e informazione, istituzione di un punto informativo mobile itinerante in città e sulle spiagge “EdoLudoBus” per diffondere le buone pratiche della raccolta differenziata e organizzazione di eventi ludici e laboratori didattici nei parchi, nelle piazze e sulle spiagge, orientati alle tematiche della gestione dei rifiuti. Obiettivi dell’iniziativa sono far comprendere ai ragazzi storia e classificazione dei rifiuti, modalità di raccolta e riciclaggio, incentivare la raccolta differenziata a scuola e in famiglia, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’uso delle risorse, dello smaltimento dei rifiuti e della raccolta differenziata. La cifra preventivata per realizzare questa campagna è pari a 20.000 euro.
Su proposta dell’assessore alla mobilità e al Traffico, Fabio Borgognoni,la giunta h approvato la perizia di spesa per la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale in alcune vie della città, laddove appare particolarmente deteriorata. L’impegno di spesa è pari a 15.000,00 euro.
Su proposta dell’assessore al porto, Diego Franzoni, sono state quindi decise le priorità riguardo all’impiego dei fondi dell’Autorità portuale nell’area del porto di competenza comunale. Si tratta di opere che verranno cofinanziate dall’Autorità portuale e riguardano tra le altre l’illuminazione e la riqualificazione di via Mattei, l’illuminazione dell’area archeologica Vanvitelli e della casa del Capitano e la rotatoria del Mandracchio. Sempre su richiesta dell’assessore Franzoni, l’Esecutivo ha stabilito di affidare alla Cooperativa Zanzibar l’iorganizzazione di un convegno sull’area marina protetta al Conero, in programma per il 3 dicembre, con un contributo di 2.000 euro.
Su proposta dell’assessore al Bilancio, Andrea Biekar, è stato quindi decisa la presa in carico delle spese di funzionamento degli Uffici giudiziari minorli che, dal bilancio 2011 in avanti, graveranno sul Comune per un importo pari a 400.00,00 euro.
Passando allo spettacolo, su proposta dell’assessore alle Pari Opportunità, Romana Mataloni, è stato deciso di concedere un contributo di 2.000,00 euro per l’organizzazione dello spettacolo di Dacia Maraini “Passi affrettati”, in programma al teatro delle Muse, il 3 dicembre prossimo. Tema dell’opera che andrà in scena è la violenza sulle donne e le discriminazione di genere. Il teatro verrà concesso con utilizzo gratuito. Anche la Provincia interverrà con un contributo analogo.
Su proposta dell’assessore allo Sport, Michele Brisighelli, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo di 500 euro, oltre ad una serie di arredi e trofei, in occasione dei Campionati assoluti italiani di Scherma organizzati dalla società Stamura l’11 e il 12 dicembre prossimi al Palascherma. Si tratta della prima prova di qualificazione dell’Italia centrale.
Riguardo ancora ai provvedimenti presi quest’oggi dalla giunta comunale, si segnala l’approvazione – su proposta dell’assessore alla Protezione civile, Fabio Borgognoni – del Regolamento di Protezione civile a livello comunale e del Regolamento del Gruppo comunale volontario di Protezione civile.
Il Regolamento di Protezione civile, che verrà deferito al Consiglio per l’adozione definitiva, disciplina l’organizzazione del Servizio di Protezione civile a livello comunale, il funzionamento degli organismi che ne fanno parte e la partecipazione di addetti e volontari. Lo scopo è assicurare l’incolumità dei cittadini in caso di calamità naturali o conseguenti all’attività dell’uomo o per prevenire – laddove possibile – eventi di rischio.
Il Regolamento prevede tra l’altro il Piano di emergenza per far fronte ad ogni possibile esigenza e il Centro Operativo comunale di Protezione civile (C.O.C.), coordinatore degli interventi e peraltro già operativo. Prevede inoltre la facoltà di costituire il Gruppo Comunale Volontario di protezione Civile.
A riguardo di quest’ultimo punto, la giunta ha approvato un apposito regolamento che stabilisce compiti e principi per chi aderisce a tale gruppo di volontari, che deve essere apartitico e apolitico e operare senza scopo di lucro. Tale nucleo opererà in emergenza ed in piena autonomia tecnica nel proprio territorio sotto la guida di un coordinatore tecnico, su esplicita disposizione del Sindaco. Anche quest’atto verrà deferito al consiglio comunale per l’approvazione definitiva.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!