AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto “essere uniti per vincere insieme” del Rugby Falconara

477 Letture
commenti

Palla RugbyEssere uniti per vincere insieme” è il progetto di educazione alla socialità attraverso la pratica sportiva come forma di prevenzione e recupero dei fenomeni del disagio giovanile, che il Rugby Falconara ha presentato al Comune di Falconara Marittima e all’Amministrazione Provinciale, che hanno valutato positivamente la proposta ed hanno stipulato un accordo di collaborazione.
 


Le motivazioni e gli obiettivi del progetto nascono dalle difficoltà relazionali che si manifestano sempre più spesso dentro e fuori dalle scuole e che a volte degenerano in atti di violenza e sono un sintomo delle difficoltà  che i giovani incontrano oggi nel costruire un sano rapporto sociale. La funzione positiva dello sport e del gioco di squadra nel relazionare gruppi di persone è ampiamente conosciuta, in quanto riesce a canalizzare positivamente l’irruenza individuale.

Tra i diversi sport, il rugby ha mostrato di avere una caratteristica in più: quella di coniugare la finalizzazione positiva dell’aggressività con l’educazione alla socialità. Il rugby non è soltanto una pratica agonistica, è anche uno stile di vita. Una disciplina basata sul rispetto delle regole e dell’avversario, che va oltre i limiti del campo da gioco.

Il macro-obiettivo del progetto è quindi quello di riproporre lo sport ed in particolare il rugby, come strumento di intervento atto a reintrodurre i valori morali posti alla base della moderna socialità civile per contrastare la frequenza di manifestazioni del comportamento aggressivo a livello sociale e favorire l’integrazione tra vecchi e nuovi residenti. Nei quartieri di Villanova e Fiumesino, dove massimo è il rischio ambientale, si concentrano le comunità più povere e svantaggiate. Sono comunità sostanzialmente “giovani”, dove il numero dei bambini è più elevato che nel resto della comunità locale. La necessità di intervenire in modo preventivo per creare un contesto di integrazione e coesione sociale è riconosciuta tanto dall’Amministrazione comunale che dagli esponenti delle diverse comunità specifiche costituitesi nel quartiere, come il comitato cittadino, la comunità Rom, la comunità bengalese.

La società Rugby Falconara è nata nel 2006 da un piccolo gruppo di appassionati con l’idea non di creare una squadra falconarese, ma di diffondere nelle nuove generazioni, attraverso il rugby, quei valori etici che sono il fondamento dello sport e della società civile. Seguendo la sua principale missione, quella rivolta alla formazione dei giovani, la società Rugby Falconara ha inteso operare fin dall’inizio all’interno dell’attività scolastica, d’intesa con i dirigenti e gli insegnanti. Da qui è nata l’idea di attivarsi anche in strada con il progetto “essere uniti per vincere insieme”, che prevede lo svolgimento di un’attività insieme sportiva ed educativa con l’intervento operativo di allenatori-educatori e il contributo di psicologi, in modo da coinvolgere gli insegnanti ed i genitori nel processo formativo, monitorarne l’andamento e gestire assieme i casi più difficili.

Il Comune di Falconara Marittima si è impegnato a sue spese a sistemare il campo polivalente di via Monti e Tognetti di Villanova che ospiterà le attività sportive rivolte ai bambini/ragazzi. La Provincia di Ancona ha finanziato con 10.000 € la formazione degli educatori, lo svolgimento di attività sportiva ed educativa nelle scuole, l’avviamento alla pratica del rugby dei bambini/ragazzi del quartiere, la campagna informativa su tutto il territorio comunale e la presenza di uno psicologo per monitorare e valutare le dinamiche di gruppo.

Il programma di lavoro
• Formazione degli educatori per gli interventi nelle scuole;
• Svolgimento di attività sportiva ed educativa nelle scuole per la prevenzione e la riduzione di fenomeni di disagio;
• Avviamento di pratiche di dialogo tra le diverse componenti sociali presenti nei quartieri interessati;
• Avviamento alla pratica del rugby dei bambini/ragazzi del quartiere;
• Campagna informativa su tutto il territorio comunale;
• Monitoraggio e valutazione delle dinamiche di gruppo attraverso il contributo di uno psicologo ed il coinvolgimento di insegnanti e genitori.


da
Rugby Falconara

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 8 febbraio, 2011 
alle ore 18:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!