Jesi, aperto nuovo ciclo di incontri dedicato all’Unità d’Italia
Si aprirà a Jesi mercoledì 16 Febbraio alle 18,15 presso la Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti il nuovo ciclo degli “Incontri di Storia dell’Arte in Pinacoteca”, organizzato e promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalla Pinacoteca e Musei Civici sotto l’egida del Comitato Jesino per il 150° dell’Unità d’Italia.
I primi incontri saranno incentrati sulle nuove acquisizioni che hanno arricchito la collezione di arte moderna e la galleria d’arte contemporanea collocata al secondo piano di Palazzo Pianetti.
Mercoledì 16 Febbraio inizierà Loretta Mozzoni, direttrice dei Musei Civici di Jesi, con una relazione sulle opere di Antonio Guardi (1699 – 1760), conosciuto anche come Gianantonio Guardi, recentemente acquisite dalla Pinacoteca Civica, mentre mercoledì 23 febbraio sarà la volta di Simona Cardinali, curatrice della sezione di arte contemporanea, che parlerà delle nuove acquisizioni di Orfeo Tamburi e Filippo De Pisis esposte nella galleria di arte contemporanea. Romina Quarchioni, curatrice della collezione di arte moderna, parlerà mercoledì 2 Marzo delle pitture che decorano le Stanze di Enea di Palazzo Pianetti, realizzate da Carlo Paolucci e Placido Lazzarini tra il 1781 e il 1786.
Il secondo blocco di conferenze sarà dedicato al 150° dell’Unità d’Italia, con due incontri incentrati sull’arte del Risorgimento e un terzo sulla figura di Lorenzo Valerio, commissario sabaudo per le Marche: mercoledì 9 Marzo Giuseppe Capriotti dell’Università di Macerata parlerà sul tema “Travestimenti risorgimentali. Pittura marchigiana per l’Unità d’Italia”; mercoledì 16 Marzo Michele Polverari, già direttore della Pinacoteca Civica di Ancona, parlerà dei monumenti delle Marche dedicati a Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi mentre mercoledì 23 Marzo Stefano Santini dell’Università di Ancona terrà una relazione sulla figura e l’opera del Governatore Straordinario per le Marche Lorenzo Valerio che tra il Settembre 1860 e il Gennaio 1861 governò il passaggio della nostra regione dal regime pontificio al regno sabaudo.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18,15.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!