AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Olio Esausto, Castelfidardo tra i comuni virtuosi

Il Sole 24ore loda la buona pratica di raccolta: 10620 kg recuperati nel 2010

Raccoglitore OlioDa qualche anno, l’assessorato all’ambiente del Comune di Castelfidardo ha organizzato un servizio di raccolta differenziata degli oli vegetali esausti (derivanti da una frittura o dalla conservazione di alimenti) allo scopo di sensibilizzare i cittadini/utenti al corretto smaltimento di questo rifiuto particolarmente inquinante che non deve essere rilasciato nell’ambiente neanche attraverso le fognature.
 


La prassi di scaricarlo nel lavandino è uno degli errori più comuni: non tutti sanno che se disperso nel suolo, nell’acqua o nello scarico domestico, impedisce l’assunzione delle sostanze nutritive da  parte della flora, l’ossigenazione e produce un aggravio dei costi di depurazione della fognatura.

Ecco perché il Comune aveva avviato una campagna di sensibilizzazione, raccomandando di collocare l’olio usato previo raffreddamento in apposite taniche dotate di filtro, disponibili a prezzo simbolico presso l’assessorato all’ambiente (4 euro, info 0717829327) e invitando a svuotarle presso gli appositi contenitori stradali dove viene poi recuperato e conferito al consorzio obbligatorio nazionale per il trattamento.

Il quantitativo del 2010 ammonta a 10620 kg: un dato significativo, se si considera un litro d’olio rende non potabile circa un milione di litri d’acqua e che da un chilo di olio vegetale usato si ricavano 0,8 chili di base lubrificante rigenerata, un risparmio energetico non trascurabile.

Questa attenzione è valsa una citazione nel più autorevole quotidiano nazionale – Il Sole 24 ore – che ha dedicato lunedì scorso un ampio servizio all’argomento, includendo Castelfidardo tra i circa 20 Comuni virtuosi in tutta Italia che ha allestito postazioni di contenimento.

Otto sono i punti di raccolta esistenti in città: piazza S. Agostino, via Roma, piazzale Olimpia, frazione Cerretano (via Ancona), zona Fornaci (parcheggio Sgogge), frazione Crocette (piazza della Fiera), frazione S. Rocchetto (via Piemonte), frazione Acquaviva (via Moreschi).

dal Comune di Castelfidardo

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 24 febbraio, 2011 
alle ore 15:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!