Università Politecnica delle Marche ancora protagonista internazionale
Nuovi riconoscimenti per la Clinica di Oncologia Medica, l’equipe anconetana diretta dal prof. Stefano Cascinu
Prestigioso riconoscimento nazionale ottenuto nei giorni scorsi dalla Clinica di Oncologia Medica dell’Università Politecnica delle Marche. L’Istituto oncologico anconetano, infatti, si è appena aggiudicato un finanziamento di oltre 200.000€ all’anno, per tre anni, dall’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca Contro il Cancro) per il progetto “Sviluppo di terapie antitumorali efficaci che agiscono sulle cellule staminali tumorali”.
Il progetto è stato finanziato attraverso il bando “AIRC 5 x 1000” e verrà realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con altri centri tra cui l’Istituto “Regina Elena” e le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata”di Roma. Del progetto in Ancona è responsabile il Prof. Stefano Cascinu, Direttore della Clinica di Oncologia Medica.
“Evidenze sempre maggiori dimostrano che la capacità di una neoplasia di crescere e diffondersi dipende da un piccolo gruppo di cellule tumorali chiamate cellule staminali tumorali.” – afferma il Prof. Stefano Cascinu – “Tali cellule rappresentano meno del 5% di tutte le cellule tumorali in una neoplasia, ma possono rappresentare elementi chiave nella progressione tumorale. Le cellule staminali proliferano lentamente, per cui sono meno colpite dai farmaci chemioterapici che notoriamente agiscono principalmente sulle cellule che sono in attiva proliferazione. Inoltre, tendono ad essere più resistenti agli agenti chemioterapici rispetto alla cellule mature dello stesso tessuto. Infine – sostiene sempre il Prof. Cascinu – gli eventi che regolano il rinnovamento della popolazione di cellule staminali normali diviene sregolata nelle neoplasie determinando così l’espansione delle popolazioni cellulari proliferanti. Pertanto è interessante ed importante conoscere maggiormente le cellule staminali tumorali anche al fine di utilizzarle come target di una efficace terapia antitumorale.”
Un altro punto forte della Clinica di Oncologia Medica dell’Università Politecnica delle Marche è la ricerca. Infatti proprio in questo settore la Clinica oncologica anconetana è assurta a vera protagonista a livello europeo per quanto riguarda il processo decisionale inerente alle ricerche da intraprendere in futuro.
La dott.ssa Rossana Berardi, di Senigallia, Ricercatrice Universitaria presso la Clinica oncologica di Ancona, è stata infatti nominata Esperto Valutatore (Expert Evaluator) presso la Commissione Europea dei progetti in ambito oncologico che concorrono al finanziamento di 6 milioni di Euro ciascuno previsti dal bando del 7° Programma Quadro.
La dott.ssa Berardi è stata l’unica Italiana, tra esponenti delle maggiori Istituzioni Scientifiche Internazionali, ad essere stata selezionata per questo ruolo di responsabilità e al tempo stesso di riconoscimento.
“Partecipare – ha sottolineato la dott.ssa Berardi – alla selezione dei progetti multidisciplinari presentati alla Commissione Europea dalle principali Istituzioni di Ricerca internazionali ci consente di contribuire in prima persona a definire le aree di maggiore interesse per la ricerca oncologica in cui nei prossimi anni potranno essere evidenti importanti progressi di cui potranno beneficiare i nostri pazienti”.
da Alfonso Benvenuto
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!