Rapporto randagismo 2010, meno cani nelle strutture della Provincia di Ancona
È in costante diminuzione il numero dei cani ospitati nelle strutture comunali della provincia di Ancona. È quanto emerge dal rapporto annuale sul randagismo presentato dall’Assessorato provinciale agli Animali d’affezione, che ha monitorato la situazione nei dieci canili del territorio, di cui tre pubblici e sette privati.
Nel 2010 gli animali ospitati nei canili sono stati 855, contro i 1033 del 2008 e i 935 del 2009. Oltre ai cani che hanno trovato un nuovo padrone, a beneficiarne sono state le casse comunali con una spesa annua di gestione andata progressivamente diminuendo e passata dal milione di euro del 2008 agli 820 mila euro del 2010. Positivo anche il dato delle adozioni, largamente sopra le duecento unità (251 nel 2009 e 218 nel 2010 per una media inalterata di circa il 26%). A ciò contribuisce una accresciuta sensibilità sull’argomento maturata dai nostri concittadini, ma anche le sovvenzioni per cibo e prestazioni veterinarie che molti comuni accordano a chi prende in un affido un cane. A offrire questo contributo sono le amministrazioni di Ancona, Agugliano, Arcevia, Barbara, Camerano, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Osimo, Cupramontana, Jesi, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Senigallia.
Importante è anche il ruolo svolto da progetti varati dalla Provincia di Ancona come il portale Fidomicio (www.fidomicio.provincia.ancona.it), che riceve oltre 30mila contatti mensili, lo Sportello telefonico per i Diritti degli animali (331/9850212), a cui da oggi si aggiunge un nuovo strumento di comunicazione e di incentivazione delle adozioni: il blog Fidomicio, collocato all’interno dell’omonimo sito.
“Sono dati che ci confortano del lavoro svolto – afferma l’assessore all’Ambiente Marcello Mariani – e che ci indicano la strada su cui proseguire affinché crescano sempre più le adozioni e diminuiscano gli abbandoni. Da questo punto di vista è necessario insistere sull’opera di sensibilizzazione della cittadinanza contro gli abusi sugli animali, ma importante è anche la costruzione di canali di comunicazione che permettano una capillare circolazione delle informazioni utili a coloro che intendono adottare un cane o un gatto. Fare la scelta giusta quando si decide di accogliere in casa un amico a quattro zampe ed evitare di farsi guidare da fattori meramente istintivi o emotivi è fondamentale affinché un’adozione non si trasformi in un nuovo abbandono“.
Rispetto al sito web, il blog vuole essere uno spazio virtuale dove i cittadini e le associazioni, previo inserimento di username e password, potranno confrontarsi in maniera interattiva sulle problematiche relative agli animali d’affezione emerse nel territorio. Gestito dall’Ufficio provinciale Protezione Animali e dallo Sportello telefonico per i Diritti degli animali, il blog si articola in tre sezioni: “Discussione generale”, destinata al dibattito tra gli utenti; “Spazio Associazioni”, per lo scambio d’informazioni tra associazioni animaliste, e “Spazio Annunci”, per incentivare le adozioni più urgenti del territorio e far circolare appelli e richieste.
dalla Provincia di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!