AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Marcia della Pace Perugia-Assisi, la Provincia di Ancona organizza tre pullman

1.501 Letture
commenti

La presidente Casagrande tra le firme dell’appello nazionale

Patrizia CasagrandeSale l’attenzione sui preparativi della cinquantesima edizione della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma il prossimo 25 settembre. L’appuntamento, nato grazie all’impegno e alla passione civile di un grande intellettuale e pacifista come Aldo Capitini, ha sempre rappresentato nelle Marche e nella provincia di Ancona un momento di riflessione e mobilitazione sia per le amministrazioni pubbliche che per la società civile.


Un impegno che si conferma anche per questa storica edizione del 2011, a cui la Provincia di Ancona contribuirà con l’organizzazione di tre pullman volta a favorire la partecipazione all’evento dei giovani e degli studenti del territorio.

Ma un contributo alla buona riuscita della manifestazione è anche quello che ha voluto dare direttamente la presidente Patrizia Casagrande sottoscrivendo la lettera aperta indirizzata ai sindaci e ai presidenti dei Comuni, delle Province e delle Regioni italiane per sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità locali. Lettera che vede, tra le altre, le firme dei sindaci Piero Fassino (Torino), Marta Vincenzi (Genova), Michele Emiliano (Bari), Giuliano Pisapia (Milano), Luigi De Magistris (Napoli) e Massimo Zedda (Cagliari), dei presidenti di Provincia Stefano Vitali (Rimini) e Andrea Barducci (Firenze), e dei governatori Nichi Vendola (Puglia), Enrico Rossi (Toscana) e Catiuscia Marini (Umbria).

Quello della Provincia – afferma la presidente Casagrande – è un impegno ultradecennale che tramite progetti di cooperazione decentrata all’estero e la costruzione nel territorio di azioni volte a promuovere tra i giovani valori come giustizia, solidarietà e libertà, ha contribuito alla crescita di una cultura della pace e dell’accoglienza che rende la nostra comunità coesa al suo interno ma, allo stesso tempo, aperta e disponibile all’incontro con altri popoli e altre tradizioni. Lavorare per la pace, battersi contro la miseria, lo sfruttamento e la violenza, è la condizione essenziale per promuovere anche il nostro sviluppo e il nostro benessere”.

Per informazioni e orari sui pullman organizzati dalla Provincia di Ancona è possibile contattare l’ufficio Cooperazione, Migrazione e Pace allo 071 58 94 366.

dalla Provincia di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 15 settembre, 2011 
alle ore 11:46
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!