Raccolta dei rifiuti a Montemarciano, la parola all’Assessore Tittarelli
In merito al servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani l’Assessore all’ambiente Andrea Tittarelli comunica quanto segue: “Ad oltre tre mesi dall’inizio è possibile trarre il primo parziale bilancio del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti. Le informazioni pervenute confermano la bontà della scelta visto che già oggi la raccolta di materiali riciclabili si attesterebbe attorno al 60% ed è perciò ragionevole ritenere che tale soglia venga nei prossimi mesi abbondantemente superata“.
“Sulla base di quanto detto è possibile fare alcune considerazioni. La prima, di natura strettamente economica, è che si ritiene scongiurato il rischio di incorrere nella penale di legge prevista – per quei Comuni che non attuano una raccolta differenziata superiore al 60% dei rifiuti prodotti – nella misura del 20% per tonnellata di rifiuti conferiti in discarica.
Se si considera – continua Tittarelli – che con il sistema tradizionale di raccolta dei rifiuti (il vecchio cassonetto, per intenderci) si raggiungeva nel nostro Comune una percentuale di differenziazione del 26% si può comprendere come la scelta di passare all’attuale metodo non possa che essere vista con favore”.
I vantaggi della raccolta differenziata tuttavia non sono solo di natura economica visto che a monte vi è l’esigenza etica di preservare l’ambiente per quanto possibile nella sua integrità, evitando di trasformare il pianeta od anche solo la nostra regione in una pattumiera.
“Oggi – ha dichiarato l’Assessore – la raccolta differenziata rende possibile questo obiettivo, ovviamente assieme a molte altre misure anche individuali, in primis l’adozione di scelte e di stili di vita che portino ad una minore produzione di rifiuti. Come si diceva le prospettive sono, a livello locale, sicuramente incoraggianti: tuttavia non si può non rilevare che all’impegno di molti cittadini – cui va tutto il plauso ed il ringraziamento dell’amministrazione per lo spirito di collaborazione con cui hanno affrontato la novità anche nei suoi aspetti francamente meno accattivanti – si è purtroppo affiancato il malcostume di pochissimi altri, che abbandonano in maniera del tutto scriteriata i proprio rifiuti, anche pericolosi“.
Già alcuni di questi trasgressori sono stati individuati ed agli stessi sono state giustamente comminate salate contravvenzioni; di altri purtroppo l’identità è ignota. Fra questi vi è stato chi ha abbandonato sacchetti a bordo strada, chi ha lasciato elettrodomestici, chi addirittura vecchie lastre di amianto, che come tutti sappiamo devono essere stoccate in maniera appropriata per scongiurare rischi molto seri alla salute e che quindi in questo caso saranno smaltite dall’amministrazione con costi che inevitabilmente ma ingiustamente ricadranno sulla collettività.
“La stessa collettività deve quindi ritenere suo interesse che simili comportamenti non abbiano a ripetersi e credo sia giusto chiederne la collaborazione anche nell’opera di vigilanza“.
“Colgo infine l’occasione – conclude l’Assessore Tittarelli – per esprimere il mio personale ringraziamento all’intera struttura operativa e tecnica del servizio Ambiente del Comune per l’impegno e la competenza dimostrati nella quotidianità della gestione del servizio in generale ed in questa delicata fase di transizione in particolare e per ricordare che presso la zona industriale della Gabella è attivo dal lunedì al sabato il Centro Ambiente “La Roverella” ove è possibile conferire ogni tipo di rifiuto differenziabile“.
NdR: il centro resterà chiuso sabato 17 settembre per la manifestazione “Puliamo il mondo 2011”
dal Comune di Montemarciano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!