Sosta nel porto di Ancona di un’Unità Navale della Marina Militare
Al termine di un’intensa attività di ricerca geofisica sul vulcano sottomarino Vavilov, situato nel mar Tirreno meridionale, Nave ”Ammiraglio Magnaghi”, Unità idrografica d’altura della Marina Militare, ha raggiunto domenica 09 Ottobre il porto di Ancona. Da qui, e per circa tutto il mese di ottobre, condurrà rilievi portuali e litoranei nell’ambito della Campagna Idro-oceanografica 2011.
L’Unità svolgerà attività di rilievi idrografici e oceanografici, per la raccolta dei dati di fondale e ambientali, con i quali procedere all’aggiornamento della cartografia nautica e di tutte le informazioni contenute nelle pubblicazioni nautiche.
Nave Ammiraglio Magnaghi inoltre, per tutta la durata della sosta ad Ancona sarà disponibile per visite a bordo durante i fine settimana nei seguenti orari:
Sabato: dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
Domenica: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Le principali attività operative da svolgere ad Ancona prevedono l’impiego di due imbarcazioni ad idrogetto, dotate di sistemi di acquisizione multifascio e di sonar a scansione laterale, destinate alla raccolta di dati riguardanti la morfologia del fondale marino in fondali medio-bassi (lungo la costa ed all’interno dei porti), compresa l’individuazione di eventuali ostacoli sommersi pericolosi per la navigazione.
Questi dati saranno successivamente utilizzati dall’Istituto Idrografico della Marina, sito a Genova, per la produzione e l’aggiornamento delle carte nautiche, sia in formato cartaceo che elettronico, e delle altre documentazioni nautiche che costituiscono il corredo indispensabile di tutti i naviganti.
In questo contesto la Marina Militare, ed in particolare il mondo idrografico, ha un’antica tradizione nello studio e ricerche in mare nel campo delle informazioni idro-oceanografiche ed ambientali, e pone molta attenzione all’informazione nautica per la salvaguardia della sicurezza della navigazione.
Nave Ammiraglio Magnaghi, distintivo ottico A5303, Unità Idrografica maggiore della Marina Militare, dipendente organicamente dal Comando delle Forze Ausiliarie della Squadra Navale, sin dal 1975 (anno della sua consegna) apporta un fondamentale contributo alla Forza Armata e alla comunità scientifica nazionale ed internazionale. Uomini e donne del suo equipaggio (circa 120 elementi, di cui 1/10 costituito da personale specialista idrografo), aiutati da una strumentazione mantenuta costantemente aggiornata ed allo stato dell’arte, ogni anno svolgono apposite campagne idrografiche intese all’aggiornamento della documentazione nautica, alla verifica dei fondali marini, allo studio della distribuzione, movimento, biologia e chimica delle acque nazionali.
E’ dotata anche di un moderno laboratorio idrologico per l’analisi e lo studio della composizione dei fondali e l’analisi chimica e biochimica dell’acqua.
Nave Magnaghi, che nell’ambito delle proprie attività scientifiche collabora anche con gli altri Enti di ricerca nazionali, è posta al Comando del Capitano di Fregata Maurizio Demarte, è lunga 82,7 metri e disloca a pieno carico 1700 t.
da Ufficio Marittimo di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!