AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Loreto il Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Virgo FidelisDomenica 20 novembre, a partite dalle ore 9:30, si celebrerà a Loreto la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. L’evento, come ogni anno, è organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Loreto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e avrà carattere interregionale, d’intesa con l’Ispettore Regionale Marche Gen. Titobaldo Honorati.
 


Alla cerimonia, che sarà accompagnata dalla Banda Musicale “Città di Loreto”, parteciperà il Presidente dell’A.N.C. di Loreto C.re Fausto Pirchio, il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e molte altre autorità cittadine.

Programma della manifestazione:
ore 9.30 -   ritrovo dei partecipanti in Piazza Leopardi
ore 10:15 – Partenza del corteo
ore 10:30 – P.zza Garibaldi, deposizione di fiori sulla lapide del V.Brig. Salvo D’Acquisto M.O.V.M.
ore 11:00 – S. Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Giovanni Tonucci Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa
ore 12:15 – benedizione dei mezzi dell’Arma
ore 13:00 – pranzo presso il Ristorante “Girarrosto”

La Patrona dei Carabinieri:
Il titolo “Virgo Fidelis” che esprime in tutto significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio, non ha mai avuto una risonanza universale e un culto particolare nella chiesa. Nella liturgia infatti non esiste una speciale festa. Il merito maggiore della diffusione e dell’affermazione del culto alla “Vergine Fedele” è della “Benemerita e Fedelissima” Arma dei Carabinieri d’Italia.
Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale per iniziativa di S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e di P. Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo.
Lo stesso Comandante Generale prese a cuore l’iniziativa e bandì un concorso artistico per un’opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei Carabinieri.
Lo scultore architetto Giuliano LEONARDI rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada legge in un libro le parole profetiche dell’Apocalisse: “Sii fedele sino alla morte” (Apoc.2,10).
La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto: “Nei secoli fedele”.
L’8 dicembre 1949 Sua Santità Pio XII di v.m., accogliendo l’istanza di S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri”, fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber

dal Comune di Loreto

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 16 novembre, 2011 
alle ore 17:40
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!