Falconara, si del Consiglio comunale alla concessione di contributi alle nuove imprese
E’ stato approvato con i voti della maggioranza (Pdl e Udc) l’astensione di Cic e i voti contrari del Pd l’assestamento generale di bilancio per l’esercizio finanziario 2011. Il documento economico varato non si discosta in modo sensibile dal bilancio di previsione.
Interessante anche l’approvazione dell’atto di indirizzo per la concessione di contributi alle nuove imprese commerciali ed artigianali.
“Nell’ambito di una strategia riguardante le politiche economiche finalizzate allo sviluppo produttivo ed alla rivitalizzazione dei centri storici, del centro e delle altre zone della città – spiega l’assessore al commercio e bilancio Raimondo Mondaini – l’Amministrazione intende concedere contributi economici ai soggetti che apriranno un’attività di impresa”.
L’obiettivo della scelta è quello di dare un segnale di sostegno alla rete commerciale, artigianale e dei pubblici esercizi e di valorizzare lo sviluppo delle imprese del commercio e in particolare: esercizi di vicinato, esercizi della somministrazione di alimenti e bevande, imprese che esercitano l’attività di artigianato artistico, imprese che esercitano l’attività di servizio alla persona (acconciatori, estetisti, calzolai, sartorie, modisterie, pellicciai, studi e laboratori fotografici) e attività artigianali di piccola produzione e vendita che hanno rapporto diretto con l’utenza residenziale (pasticcerie, rosticcerie, gelaterie, fornai, pasta fresca, pizzerie).
Non solo. Sempre in un’ottica di valorizzazione della città e del suo tessuto commerciale, l’Amministrazione comunale intende rivolgere detti contributi a soggetti italiani e comunitari che sotto forma di ditta individuale, impresa familiare o societaria apriranno le attività contribuendo, quindi, con la loro peculiarità, a riqualificare porzioni importanti del tessuto cittadino valorizzando l’identità culturale del “made in italy” o dei rispettivi Paesi europei di appartenenza interagendo tra loro, nell’ambito di una complessa matrice di fattori culturali, economici ed istituzionali che è alla base dell’evoluzione della società e che sicuramente influisce sullo sviluppo del sistema turistico locale.
Saranno destinati a questi contributi (“Interventi in favore settore commerciale/artigianale del Bilancio 2011”) 20mila euro. Per ogni nuova impresa avviata nei centri storici di Falconara Alta e Castelferretti e nel centro città saranno concessi 1.500 euro, una tantum, sino al limite di 15mila euro; mille euro, una tantum, per ogni nuova impresa avviata nelle altre zone della città, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Mentre gli eventuali residui di fondi in una delle due fasce, andranno ad implementare l’altra categoria.
Coloro che vorranno accedere ai contributi dovranno aver dato avvio ad una nuova attività produttiva nel territorio comunale a datare dal 01/12/2011 e fino al 30/06/2012 (tali date saranno confermate in apposita commissione), non dovranno svolgere già altra attività di impresa nel territorio comunale, non aver cessato un’attività analoga nel corso dell’ultimo anno e non avere in corso procedure coattive per la riscossione di entrate tributarie e patrimoniali.
Nella scelta dei beneficiari, ai fini della predisposizione della graduatoria, si terrà conto dei criteri, sotto riportati, al fine dell’attribuzione dei seguenti punteggi sino ad un massimo di 30 punti: 10 punti alle imprese gestite da cittadini diversamente abili, licenziati da non più di un anno; fino ad un massimo di 10 punti sono invece legati al numero di dipendenti impiegati nell’attività (con particolare attenzione all’impiego di personale licenziato, in mobilità) di cui: 1 punto per ogni dipendente, 2 punti per ogni licenziato, 3 punti per ogni di pendente residente nel Comune di Falconara; 3 punti andranno invece alle attività localizzate nei centri storici, 5 punti per quelle localizzate nel centro città (quadrilatero via Trento-via Flaminia/ via Roma-via Leopardi-Rosselli ) e 1 punto nelle altre zone; 3 punti per le imprenditrici donne e infine 2 punti per i giovani imprenditori.
Da segnalare infine che è stata accolta all’unanimità la proposta del consigliere Diego Del Prete (Pdl) affinché tutti i consiglieri devolvano il gettone di presenza, della seduta di ieri, alle popolazioni colpite nei giorni scorsi dalle calamità naturali che si sono abbattute sulla penisola “come segno di solidarietà ed affetto da parte di italiani ad altri italiani che in questo periodo hanno bisogno del necessario per sopravvivere e di un aiuto per continuare a vivere in maniera dignitosa”.
da Comune di FALCONARA MARITTIMA
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!