Programma di iniziative regionali per l’informazione e la formazione dei consumatori
APPROVATE DIECI INIZIATIVE PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI – L’assessore Solazzi: “Una rete di servizi per garantire i diritti dei cittadini” .
La Regione in prima linea nella difesa dei consumatori dal carovita. La giunta regionale ha approvato il “Programma di iniziative regionali per l’informazione e la formazione dei consumatori” e per la sua attuazione ha stanziato 170.000 euro. “Con l’attuazione di questo Programma – spiega l’assessore al commercio Vittoriano Solazzi – la Regione nell’ambito delle politiche di tutela dei cittadini, intende attivare sul territorio una rete di servizi in grado di informare assistere e tutelare in modo corretto i consumatori e garantire loro la possibilità di esercitare i diritti sanciti dalle norme che tutelano i cittadini in qualità di consumatori-utenti. A questo fine saranno promosse iniziative a favore di una politica di educazione e di formazione del consumatore orientata alla costruzione di un nuovo e più razionale rapporto socio-economico con la produzione e la distribuzione. In particolare inoltre – aggiunge Solazzi – visto che la liberalizzazione di alcuni settori come la telefonia e le assicurazioni, stanno creando gravi disagi agli utenti forniremo assistenza specialistica attraverso un call center che monitorerà anche la privatizzazione dei settori di pubblica utilità al fine di garantire i diritti dei cittadini”.
Dieci gli interventi previsti.
Monitoraggio dei prezzi
Riguarda la raccolta di 80mila questionari on line e sul sito Sveglia consumatori in tutto il territorio marchigiano. Le Associazioni dei consumatori impegneranno i propri collaboratori per il monitoraggio secondo un calendario definito congiuntamente con la Regione. I questionari raccolti saranno inseriti periodicamente nella banca dati. Entro aprile 2009 verrà consegnata l’elaborazione e l’analisi delle informazioni eseguita dal Servizio Informativo Statistico regionale. Il monitoraggio prevede la verifica comparativa dei prezzi dei prodotti di marca, la verifica della correttezza dell’etichetta, il controllo delle promozioni (prezzo-quantità, scadenze, prezzo in promozione e prezzo battuto in cassa) a campione nei centri commerciali, nei supermercati, nei mercati dell’ortofrutta e nelle macellerie.
Elaborazione brochure
Si tratta di una pubblicazione dal titolo “I tuoi diritti; una guida per difenderti” nella quale vengono identificate le modalità di reclamo per i casi più comuni: acquisti di prodotti difettosi, fatturazione traffico non riconosciuto nella telefonia, ritardi allacci utenti nei servizi essenziali, pacchetti turistici, voli aerei, comportamenti scorretti durante i saldi, aumenti ingiustificati, ecc.
Call center
Prosegue l’iniziativa già avviata nell’ aprile 2006. L’assistenza e la consulenza saranno fornite dal call Center tramite telefono e email. Il numero verde 800663822 sarà a disposizione dei cittadini per segnalare aumenti ingiustificati dei prezzi, nonché abusi e comportamenti sleali. Oltre ai settori già stabiliti (RC Auto, Finanziario, Garanzie e Viaggi e turismo) la struttura in seguito alle numerose richieste ricevute seguirà in modo particolare, rafforzando il servizio di assistenza e consulenza specialistica, il settore della telefonia, delle fatture di acqua, gas e energia, dei mutui per la casa e dei servizi finanziari.
Iniziative scuole
Le scuole marchigiane saranno coinvolte nella programmazione di seminari formativi in materia di educazione consumeristica a partire dalla sicurezza e qualità dei prodotti con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e alla certificazione di qualità unitamente alla informazione per una corretta pubblicità.
Premio di laurea per tesi sul consumerismo
Verrà predisposto un bando per le università marchigiane finalizzato a concedere un premio alle 5 migliori tesi (1.000 euro a tesi) sull’argomento.
Sito “Svegliaconsumatori”
Il portale contiene un notiziario quotidiano a carattere regionale e nazionale, programmi di eventi, documenti, links, informazioni sulle attività ed i progetti della Regione e delle Associazioni dei Consumatori. Il ruolo pratico di questa rete è quello di fornire un servizio informativo indicando la via migliore per risolvere i problemi legati al consumo e indirizzando alle varie associazioni di tutela diffuse sul territorio. Il portale contiene inoltre una newsletter settimanale, ossia l’email gratuita di aggiornamento sui principali contenuti del sito che raggiunge ormai 6mila indirizzi elettronici.
Scuola elettronica del consumo
L’iniziativa si basa sul protocollo d’Intesa fra le Regioni del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana e Umbria) stipulato a Bruxelles il 7 giugno del 2001 per la sperimentazione di strumenti telematici dedicati ai consumatori. Con questo accordo le Regioni hanno realizzato un programma di iniziative a favore dei consumatori denominato “Young e safe – Scuola elettronica del consumo” cofinanziato dalla Ue e il portale www.yesproject.it.
Indagine sulle mense scolastiche nelle Marche
A distanza di 7 anni dalla prima indagine sulle mense scolastiche si ritiene necessario riproporre l’iniziativa. La ricerca si prefigge l’obiettivo di capire se le scelte dei Comuni sono orientate verso una maggiore qualità e sicurezza dell’alimentazione e se nei menù sono previsti prodotti biologici. Verranno analizzati inoltre la gestione e la qualità degli alimenti distribuiti oltre al costo del servizio fornito all’utenza.
Osservatorio regionale prezzi e tariffe
E’ prevista la continuazione del lavoro dell’Osservatorio attivato dalla Regione in collaborazione con le università marchigiane e le associazioni dei consumatori per aumentare e migliorare la qualità delle informazioni sulla dinamica dei prezzi a consumo e di alcune tariffe di servizi a livello locale e regionale per indirizzare al meglio la politica e le iniziative di settore.
Attività di coordinamento
Al fine di gestire il Programma fin qui illustrati è necessaria un’associazione capofila funga da coordinamento. Le associazioni stesse hanno individuato l’Adiconsum Marche per lo svolgimento delle attività di coordinamento, mentre l’attività di comunicazione è delegata l’Adoc Marche.
Per l’attuazione del Programma sono parte integrante dell’atto la Convenzione tra la Regione e le associazioni dei consumatori iscritte al registro regionale e la Convenzione tra la Regione e l’Università Politecnica delle Marche per l’Osservatorio regionale prezzi e tariffe.
Fonte Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!