Comuni ricicloni
Battute finali per il premio “Comuni Ricicloni per la Regione Marche” edizione 2008 promossa dall’Assessorato regionale all’Ambiente, Legambiente Marche e ARPAM per rendere merito ai comuni che si sono maggiormente distinti nella raccolta differenziata (RD) nell’anno 2007 e che hanno svolto attività “speciali” legate alla gestione dei rifiuti.
Tra pochi giorni infatti, presso la Rotonda a mare del Comune Senigallia (AN) a partire dalle 9:30, saranno resi noti i comuni vincitori della sesta edizione che riceveranno dunque gli ambiti riconoscimenti, negli ultimi anni sempre appannaggio dei comuni maceratesi. L’ appuntamento sarà organizzato proprio a Senigallia, la realtà comunale più grande dove il sistema ‘porta a porta’ è a regime ormai da tempo e che inoltre ricade nell’ambito di un consorzio come il Cir33 che da sempre ha saputo puntare sulla raccolta differenziata valorizzando al massimo il sistema porta a porta. Venerdì all’iniziativa, che rientra nella Settimana Europea sulla riduzione dei rifiuti (SERD2008), saranno presenti i rappresentanti degli Enti Locali, dei gestori, dei consorzi di filiera, sindaci e soggetti che operano nel ciclo dei rifiuti. Quest’anno infatti la manifestazione, oltre alla Raccolta differenziata, vuole riportare l’attenzione sulla R di riduzione, la più disattesa tra le 4 del noto principio comunitario, Riduzione, Riuso, Riciclo, Recupero. Per imboccare la strada della gestione sostenibile dei rifiuti, infatti, è necessario diminuirne la produzione.
Protagonisti di questa edizione saranno premiate quelle amministrazioni comunali che nel 2007 hanno superato il 40% di Raccolta Differenziata , come previsto dalle normative vigenti. A questi “Comuni Ricicloni 2008” la Regione Marche attribuirà anche un Premio Economico di oltre 192.000 euro.
C’è poi la categoria dei premi speciali, individuati dalla Giuria Regionale, che ha l’obiettivo di rendere merito a campanili e non solo che hanno intrapreso percorsi virtuosi ed innovativi sulla gestione dei rifiuti: “Riduzione della Produzione dei rifiuti” “Consorzio Riciclone”, “Provincia Riciclona”, “Miglior raccolta differenziata delle batterie al piombo esauste” , “Informazione e Sensibilizzazione sulla Raccola Differenziata”, “Attività di merito legate alla gestione dei rifiuti” e infine la menzione speciale “Avvio Porta a Porta” sugli ultimissimi sviluppi della RD sul nostro territori. Hanno aderito al monitoraggio 183 comuni, i cui dati sulla produzione e gestione dei rifiuti sono stati raccolti on line attraverso le schede O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) sistema informatico di raccolta dati in tempo reale del ciclo dei rifiuti adottato dall’ARPAM.
Il Premio Comuni Ricicloni per la Regione Marche, declinazione regionale dell’omonima campagna nazionale di Legambiente, è realizzato quest’anno con il patrocinio e contributo di COMIECO e COBAT e con il patrocinio delle Provincia di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino, ANCI, UPI e UNCEM Marche, CIAL, CONAI, COREPLA,COREVE, Rilegno e Consorzio Italiano Compostatori.
I risultati di questo monitoraggio sono già stati esaminati da un’apposita giuria regionale composta dai rappresentanti dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche, Legambiente Marche, ARPAM, Provincia di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino, ANCI e UNCEM Marche, dei consorzi COSMARI, CIR33 e CONERO AMBIENTE, dei gestori Anconambiente, Ascoli Servizi Comunali, ASET, ASTEA, CAM, Cesein, CIS, Eco Elpidiense, Fermo ASITE, Jesi Servizi, Marche Multiservizi, Montefeltro Servizi, Natura, Picenambiente, San Giorgio Servizi, SIS, Smea, Socos, delle associazioni dei consumatori ADICONSUM, Movimento Difesa del Cittadino, oltre ad AMIS e CONFSERVIZI. Alla premiazione interverranno tra gli altri l’Assessore regionale all’Ambiente Marco Amagliani, il Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande Esposto, il Sindaco del Comune di Senigallia Luana Angeloni, l’Assessore all’ambiente del Comune di Senigallia Simone Ceresoni, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il Direttore dell’ARPAM Gisberto Paoloni, la Dirigente PF Salvaguardia, Sostenibilità e Cooperazione Ambientale della Regione Marche Isarema Cioni, il Direttore operativo Cobat Claudio De Persio, il Coordinatore dell’Ufficio scientifico nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, Federambiente Valentina Cipriano, l’Assessore alle Aziende e alle Partecipazioni Consortili e Societarie del Comune di Ancona Pierfrancesco Benadduci, il sindaco di Serra De’ Conti Bruno Massi, il Presidente del CIR33 Simone Cecchettini, la responsabile del Premio Comuni Ricicloni per la Regione Marche Franca Poli.
Al termine dell’evento è previsto un buffet curato dall’Istituto Alberghiero “A.Panzini” di Senigallia con vini gentilmente offerti dalla Cantina Moncaro.
Non resta dunque che attendere ancora poco tempo per sapere chi salirà sul podio dei ricicloni.
Fonte Legambiente Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!