La Provincia di Ancona porta la questione curda a Eco&Equo
Con uno stand interamente dedicato alla cooperazione decentrata e alla tutela dei diritti umani in Kurdistan, la Provincia di Ancona rinnova la sua ormai tradizionale presenza a Eco&Equo, la Fiera dell’attenzione sociale, ambientale e dell’economia alternativa e solidale, giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
Due giorni di proiezioni, mostre e dibattiti dedicati alle sofferenze e alla lotta di un popolo alla secolare ricerca della propria autodeterminazione.
“La scelta di riservare il nostro stand alla questione curda – spiega l’assessore alla Cultura e alla Pace Carlo Maria Pesaresi – non è casuale, ma frutto di un impegno ormai decennale della Provincia di Ancona nel sud est dell’Anatolia, che ha visto la realizzazione di numerosi interventi, come la costruzione di un importante centro sociosanitario per le donne a Dogubeyazit e il sostegno a una cooperativa femminile per la produzione di tappeti kilim a questa collegata. A marzo prossimo, invece, inaugureremo un nuovo laboratorio d’analisi a Kiziltepe. Il tutto grazie al prezioso lavoro svolto dal Ciscase, il coordinamento di enti locali e associazioni operanti con progetti di cooperazione in questo angolo di mondo e di cui il nostro ente è legale rappresentante”.
Si inizia sabato 6 dicembre, alle ore 18, con la presentazione del libro Negli occhi di chi guarda di Giovanni De Rose alla presenza dell’autore. L’appuntamento per il giorno successivo, invece, è per le ore 16 all’auditorium della fiera, con il convegno "Kurdistan: cooperazione decentrata e tutela dei diritti umani". All’iniziativa, aperta dai saluti della presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e dall’assessore alla Cooperazione e allo sviluppo della Regione Marche Marco Amagliani, prenderanno parte lo stesso assessore Carlo Maria Pesaresi, Mehmet Yuksel, presidente dei Curdi in Italia, Orsola Casagrande, giornalista del Manifesto, Angela Bellei, presidente dell’associazione Azad e Paola Gasparoli, del comitato nazionale “Un Ponte per…”. Durante i lavori verrà proiettato il documentario di Matteo Pasi, Marcello Dapporto e Miguel Gatti Ishak, viaggio dalle baraccopoli di Istanbul al Kurdistan turco. Ospite d’eccezione Mehmet Barut, professore e intellettuale turco di fama nazionale che presenterà la sua opera La Terra del Silenzio. La migrazione forzata dei curdi in Turchia.
Per tutta la durata della fiera, sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica sulle attività di cooperazione decentrata del Ciscase nel Kurdistan turco, allestita all’interno dello stand.
Fonte Provincia Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!