AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sarà presentato giovedì 12 dicembre a Jesi il libro “Porte aperte”

Il volume, dedicato al tema dei corridoi umanitari, sarà al centro dell'evento in programma alle 18.00 al Circolo Cittadino

Presentazione del libro "Porte aperte"

Giovedì 12 dicembre, alle ore 18, presso la Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi, si terrà l’incontro di presentazione del libro “Porte aperte. Viaggio nell’Italia che non ha paura” del giornalista Mauro Marazziti.

Il libro tratta dell’esperienza dei Corridoi Umanitari, modello di integrazione che dà nuova vita ai migranti e alle nostre comunità. Porte aperte: della comunità, della propria casa, della mente. Le storie raccolte in questo libro iniziano così, da persone che, vincendo la diffidenza, hanno accolto in vario modo persone in fuga dalla guerra, dalle persecuzioni, dalla morte. Attraverso loro la rete dei Corridoi Umanitari promossi dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e dalla Conferenza Episcopale Italiana si è allargata ed è diventata il modello concreto e praticabile di una vera integrazione.

L’autore, Mario Marazziti, esperto e protagonista di politiche sociali innovative, ha attraversato l’intero Paese, da Treviso a Palermo, visitando città e piccoli centri, per raccogliere esperienze di un tipo di accoglienza diffusa che funziona e non richiede finanziamenti pubblici e che, mentre offre una nuova vita ai profughi, fa rinascere anche le comunità locali intorno a un progetto comune. Nel suo viaggio dà voce all’Italia che non cede alla paura, non distoglie lo sguardo dalle sofferenze degli altri; a cittadini che a partire dalle ragioni della solidarietà e di un umanesimo profondo, hanno dato l’avvio a una significativa trasformazione sociale. E nella conclusione offre proposte operative per le politiche italiane ed europee. Un libro di storie autentiche che lasciano intravedere un futuro alternativo ai muri e ai porti chiusi e rappresentano l’antidoto alle narrazioni che impediscono di vedere nell’altro la somiglianza con noi stessi.

Alla presentazione del libro interverrà l’autore, Mario Marazziti: nato a Roma nel 1952, giornalista e scrittore, autore di diversi libri, è stato per anni editorialista per il Corriere della Sera, Avvenire, Famiglia Cristiana, Huffington Post e portavoce della Comunità di Sant’Egidio. Presidente del Comitato per i Diritti Umani e poi della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati dal 2013 al 2018, è stato promotore e primo firmatario della legge di cittadinanza per i bambini immigrati (ius soli e ius culturae) e ha portato a termine, tra l’altro, la riforma delle professioni sanitarie, la legge di sostegno ai disabili gravi «Dopo di noi», e quella sul recupero degli sprechi alimentari. È cofondatore della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte.

Dopo i saluti dell’associazione da parte della Presidente Gaia Baccani e delle istituzioni locali tra cui il Presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni, insieme all’autore, che sarà intervistato dalla giornalista Agnese Testadiferro, prenderanno la parola Lorenzo Grilli, responsabile dell’associazione per le tematiche sociali e membro della Comunità di Sant’Egidio, e il Direttore della Caritas Diocesana Marco Mario D’Aurizio.

L’incontro ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Ancona e il sostegno di “Giovani per la Pace” e del Circolo Cittadino di Jesi.

L’ingresso è libero e gratuito e ci sarà la possibilità di acquistare il libro.

Comune di Jesi
Pubblicato Martedì 10 dicembre, 2019 
alle ore 16:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!