A Belvedere aperta l’isola ecologica: boom di conferimenti
E’ stata riaperta l’Isola Ecologica dell’Unione dei Comuni di Belvedere Ostrense, Morro D’Alba e San Marcello. Finalmente ultimati i lavori di ristrutturazione dell’Isola ecologica (situata nel comune di San Marcello) i cittadini dei tre Comuni possono ora usufruire di un deposito che permetterà di migliorare ulteriormente i già confortanti risultati della raccolta differenziata.
Dal giorno della riapertura, avvenuta il 27 aprile, i cittadini hanno iniziato a conferire sistematicamente e regolarmente rifiuti.
Fino a qualche settimana fa i cittadini erano costretti a prenotare il ritiro e aspettare diversi giorni prima che la ditta incaricata provvedesse.
Ora invece basta recarsi con i rifiuti da smaltire (che non possono essere conferiti nei normali cassonetti del porta a porta) direttamente all’isola ecologica.
Il concetto alla base del progetto è stato quello di avere il minore impatto possibile sull’ambiente circostante, per questo si sono adottati accorgimenti, quali la colorazione del calcestruzzo della pavimentazione e l’esclusione del cemento armato per le parti verticali, utilizzando in alternativa scarto di pietra di cava, mediante l’ausilio di cestoni metallici.
Inoltre, per seguire il concetto dell’isola ecologica e del centro del riuso, si sono utilizzati dei vecchi container per meglio esprimere il concetto del riutilizzo.
Al contempo si è potuto raggiungere un equilibrio fra rispetto dell’ambiente ed innovazione nella scelta dei materiali e progettazione architettonica contemporanea. Il progetto è stato realizzato dallo studio IUAM dell’Ing. Maurizio Manoni in collaborazione con l’Architetto Riccardo Bucci.
“Ringrazio quanti hanno contribuito alla ristrutturazione e al potenziamento dell’Isola ecologica a cominciare dai tecnici alla Regione Marche, che ha coperto per buona parte con un finanziamento il costo dell’opera – afferma il neopresidente dell’Unione dei Comuni Riccardo Piccioni, sindaco di Belvedere – La raccolta differenziata nei tre comuni si dota così di un ulteriore strumento che permetterà di raggiungere quei risultati che aspettavamo da tempo“.
In quanto ai dati, Belvedere Ostrense è il Comune che (secondo i dati del 2011 forniti dal Cir33) produce in assoluto meno rifiuti con soli 310 kg pro-capite.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata, la media del 2011 è stata del 50% mentre i dati di gennaio e febbraio 2012 arrivano al 62% e questo grazie all’estensione totale del porta a porta avviato alla fine dello scorso anno.
Per Morro d’Alba la raccolta differenziata nel 2011 è stata del 49.5% e per San Marcello di 45.12%.
dal Comune di Belvedere Ostrense
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!