AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La 4° edizione di RiciclOlimpiadi per la sostenibilità ambientale

"Riciclolimpiadi" a Maiolati SpontiniGrande successo di pubblico e di partecipazione per la n, la manifestazione ludico-educativa ideata dal Consorzio CIR33 e realizzata quest’anno in collaborazione con il Comune di Maiolati Spontini e la Adriaticaoli srl, tenutasi il 19 maggio presso i giardini della Biblioteca eFFeMMe23-La Fornace.


Come da tradizione, l’iniziativa ha coinvolto una selezione di studenti delle scuole elementari del territorio consortile per sensibilizzarli a stili di vita virtuosi all’insegna della salvaguardia e sostenibilità ambientale.

Presenti il Presidente del CIR33, I Sindaci e gli Assessori di molti Comuni consorziati, l’Assessore provinciale all’Ambiente Marcello Mariani, Legambiente Marche, televisioni, radio e giornali locali.

Così Simone Cecchettini, Presidente del CIR33:

RiciclOlimpiadi rappresenta l’evento conclusivo dei progetti educativi ideati dal CIR33 per le scuole dei Comuni consorziati.

L’iniziativa di educazione ambientale, denominata quest’anno ‘Personaggi in cerca d’autore’, ha inteso coinvolgere al meglio le scuole nel percorso virtuoso intrapreso nel nostro territorio e stimolare la curiosità e la sensibilità dei più piccoli.

Il progetto si è articolato in una serie di incontri in classe con il personale del Consorzio, che ha presentato agli alunni 7 nuovi personaggi di fantasia legati alla raccolta differenziata, al recupero delle risorse e alle pratiche del riuso, i quali, per tutta la durata dell’iniziativa, sono stati i veri protagonisti della campagna.
Durante la seconda fase del progetto, che ha previsto un ulteriore incontro in ogni scuola, sono state coinvolte anche le famiglie degli alunni che, messe alla prova dai propri figli, si sono cimentate in prove di abilità sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

Durante le feste conclusive svoltesi nelle varie scuole, sono insomma stati i bambini a spiegare ai loro genitori e familiari come comportarsi e come dividere i rifiuti.

Il successo del progetto è andato al di là di ogni previsione: la proposta vanta infatti l’adesione di 37 Istituti scolastici, circa 200 classi, 350 insegnanti e 3.500 alunni“.

Marcello Mariani, Assessore all’ambiente Provincia di Ancona, afferma:

Nel territorio provinciale il sistema di raccolta differenziata porta a porta ha consentito il raggiungimento di notevoli risultati, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, soprattutto grazie all’impegno e all’attenzione di tutti i cittadini.

Grazie a un’applicazione sempre più estesa del ritiro domiciliare integrale o del secco residuo, abbiamo potuto assistere a un costante incremento della raccolta differenziata, nel 2011 la percentuale raggiunta è pari a 53,7%, e alla contemporanea riduzione della produzione di rifiuti urbani che, rispetto al 2007, passano da 575 a 490 kg annui pro capite mentre i conferimenti in discarica, nello stesso periodo, passano da 210 mila a 108 mila tonnellate.

Tali risultati possono essere costantemente migliorati in maniera particolare attraverso la collaborazione dell’istituzione scolastica: è dalle giovani generazioni che viene profusa all’intera società una nuova sensibilità ambientale.

Molto si è investito in questi anni, anche in collaborazione con il CIR33, nella comunicazione ambientale che è per noi da sempre, l’architrave del risultato“.

Il Sindaco di Maiolati Spontini, Giancarlo Cabini:

È con grande piacere che quest’anno il Comune di Maiolati Spontini ha ospitato, presso gli splendidi spazi della Biblioteca eFFeMMe23 – La Fornace, il grande evento delle ‘RiciclOlimpiadi’.

La manifestazione ha ospitato una classe per ognuna delle 37 scuole aderenti al progetto ‘Personaggi in cerca d’autore’ per un totale di circa 650 bambini, accompagnati da tanti insegnanti e genitori.

Le RiciclOlimpiadi hanno fatto divertire grandi e bambini e hanno coinvolto i baby cittadini in tante discipline di giochi capaci di educarli alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Non è mancato uno spettacolo teatrale, dinamico e coinvolgente, che ha entusiasmato i tanti bambini presenti”.

Chiude Matteo Giantomassi, responsabile Area comunicazione Consorzio CIR33:

La mattinata è il momento culminante del progetto educativo per le scuole primarie, ma lo è anche per ‘Riusa in Modo Superiore’, il concorso di arte riciclata indetto dal CIR33 per Istituti Superiori.

Nell’ottica di valorizzare le doti artistiche dei giovani e di sensibilizzarli alle corrette pratiche del riuso e del recupero delle risorse, il Consorzio ha invitato gli Istituti del proprio territorio a realizzare opere ecologiche a partire da materiale di recupero.

A far da cornice ai lavori dei ragazzi, le opere dello scultore locale Adino Amagliani che da anni fa nascere forme e pensieri a partire da tutto ciò che è vecchio e inutilizzato.

Le originalissime creazioni prodotte dagli studenti e da Amagliani resteranno in mostra fino al 16 giugno presso la Biblioteca eFFeMMe23-La Fornace“.

da Consorzio CIR33

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 22 maggio, 2012 
alle ore 19:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!