AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fabriano, al via il Premio Acquarello “Marche d’Acqua”

L'artista inglese David PaskettForte del successo conseguito alla prima edizione, grazie al sostegno della Fondazione Carifac, confermato anche per il 2012, la Biennale “Marche d’Acqua” – Fabriano Watercolour compie quest’anno un significativo balzo in avanti. Per la seconda edizione, infatti, il Premio Internazionale di Acquarello ha messo insieme una giuria prestigiosissima composta da artisti di assoluto rilievo internazionale.


Tra questi, l’inglese David Paskett, Presidente della britannica Royal Watercolour Society, lo spagnolo Pedro Cano, uno dei 60 artisti invitati dal Vaticano il 4 luglio scorso, a rendere omaggio a Benedetto XVI per il 60° anniversario dalla sua ordinazione sacerdotale: un’opera per ogni anno di sacerdozio; la statunitense Lynn Sures, docente del prestigioso Corcoran College of Art and Design di Washington DC, Giovanni Carabelli, Presidente dell’Associazione Italiana Acquarellisti, Angelo Gorlini e Toni Vedù, artisti di fama internazionale.

Sono 51 gli artisti invitati a partecipare, tra cui venti giovani emergenti segnalati dalle Accademie di Belle Arti di Macerata, Urbino, Bologna, Roma, Foggia e Torino, e dalle analoghe Scuole d’Arte di Porto (Portogallo), Damasco (Siria), Il Cairo (Egitto), Amman (Giordania), Washington DC (USA).

Complessivamente, sono quindici le nazioni rappresentate e più precisamente oltre all’Italia (presente con 18 artisti su 51, pari al 35%): USA, Inghilterra, Scozia, Belgio, Spagna, Francia, Finlandia, Giappone, Egitto, Corea del Sud, Portogallo, Cina, Giordania e Siria.

Nell’ambito della mostra delle opere in premio, prevista dal 2 giugno al 26 agosto 2012, Pedro Cano terrà “Desnudos de Papel”, una personale di sessanta acquarelli, in gran parte concessi in prestito dalla Fondazione Pedro Cano di Blanca – Murcia Spagna e, dal 4 giugno, un seminario tecnico omonimo a cui saranno ammessi venti artisti, selezionati tra le numerosissime richieste giunte da tutta Italia, da Belluno a Palermo, e dalla stessa Spagna e quelle che giungeranno fino al 15 aprile prossimo.

Per l’inaugurazione è previsto il recital “Tutti i colori della Musica del Mondo” dell’eclettico chitarrista statunitense Bob Brozman, da molti ritenuto il miglior esecutore al mondo di chitarra resofonica, oltre ad una lunga serie di attività artistiche collaterali, corsi e mostre, organizzate
dall’Associazione InArte, che collabora alla realizzazione del premio. Tra queste, corsi di acquarello di vario livello ed una ex-tempore alla quale saranno chiamati a partecipare gli artisti partecipanti al premio, i partecipanti al workshop di Pedro Cano e tutti quanti vorranno cimentarsi con carta, acqua e colori.

Prologo del premio e degli eventi di cui sopra la mostra dal titolo “La pittura ha le gambe lunghe”, 150 anni di arte moderna in 150 vignette di Toni Vedù, membro della Giuria del Premio Internazionale “Marche d’Acqua” Fabriano Watercolour 2012 nonché Presidente dell’ Associazione Acquarellisti Veneti.

Tutte le 51 opere in concorso, che per regolamento andranno ad incrementare la Collezione Acquerelli del MCF, e quelle dell’artista Pedro Cano, dopo la mostra fabrianese, costituiranno il fondo di una grande mostra itinerante che toccherà tra settembre 2012 e fine 2013 Corea del Sud, Portogallo, USA, Spagna e Italia.

La manifestazione, dato il suo forte carattere internazionale, prevede anche la realizzazione di un prestigioso catalogo con tiratura bilingue, italiano ed inglese.

Da Comune di Fabriano

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 1 giugno, 2012 
alle ore 14:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!