AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

In ricordo dei 40 anni del terremoto di Ancona mostra e dibattito alla Fiera

TendopoliUna mostra  e tante testimonianze per ricordare il quarantennale del terremoto di Ancona. L’appuntamento è fissato per il 7 giugno alla Fiera di Ancona. La giornata era inizialmente ricompresa nel fitto programma di Codice Rosso, l’annuale manifestazione organizzata dall’Anci sui temi della protezione civile ed è l’unica che verrà proposta visto che tutti i soggetti impegnati nel settore sono attualmente operativi in Emilia per via del tremendo terremoto che da giorni interessa quell’area.



L’unico evento previsto sarà quindi, quello in ricordo del sisma che nel 1972 colpì Ancona. “Due le scosse più gravi che colpirono la città – racconta l’assessore alla Protezione Civile, Roberto Signorinila prima il  25 gennaio 1972, alle ore 21 circa, un terremoto del 7º grado della scala Mercalli e alle 9 del 14 giugno, per 15 secondi un terremoto del 10º grado della scala Mercalli (magnitudo 5.9). In mezzo ai due eventi più gravi, uno sciame di scosse meno forti. La lunga durata, oltre che l’intensità, di questa serie sismica fu disastrosa per Ancona”.

Tutti gli edifici, abitazioni, aziende, uffici pubblici, furono lesionati in modo più o meno grave. Gli anconitani dovettero vivere in tendopoli e vagoni ferroviari. In particolare maggiormente colpita la parte storica della città e gravissime le ripercussioni a livello economico. “Ancora oggi la nostra zona è un’area a rischio sismico e per questo è stato approntato il piano operativo per l’emergenza sismica che sarà presentato nel dettaglio in questa occasione” conclude Signorini.

Per commemorare quei momenti giovedì prossimo 7 giugno, sarà inaugurata una mostra fotografica e dalle 16.00 si terrà un incontro che vedrà la partecipazione del sindaco Fiorello Gramillano, del Prof. Mario Andrenacci, Presidente ANCI-Marche, Antonio Centi, Presidente ANCI-Abruzzi. Seguirà la cerimonia di consegna a  Franco Barberi allora giovane vulcanologo oggi presidente vicario della Commissione Grandi Rischi del premio Codice Rosso. Sarà poi proposta la proiezione di un filmato, particolarmente toccante, realizzato da Ermete Grifoni responsabile della redazione giornalistica della sede Rai di Ancona in quel periodo con la presenza di Alberto Maccari, Direttore TG1 RAI. 

Sarà inoltre proposta tutta una serie di testimonianze su “La crisi sismica” con l’ingegnere Maurizio Ferretti della Protezione Civile Regionale, “La cronaca” con Gianni Rossetti, allora giornalista del Corriere Adriatico; sulla figura del sindaco Trifogli con Marcello Bedeschi segretario dell’Anci Marche; su “Il ruolo delle Istituzioni” con Fabio Costantini, ex capo di Gabinetto della Prefettura; “Il ruolo della Chiesa Diocesana” con Mons. Nicola Larivera;  “La concorde azione politica” Franco Frezzotti, ex consigliere comunale; “I provvedimenti legislativi” Giovanni Cinelli ex dipendente comunale Ufficio Legale; “Dal terremoto di Ancona al Sistema di P.C. Nazionale” con  Roberto Oreficini responsabile Protezione Civile Regione Marche. Le conclusioni saranno a cura  Roberto Signorini, Assessore P. C. Ancona.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 4 giugno, 2012 
alle ore 17:24
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!