Michele Mirabella ad Osimo per la rassegna “I Contemporanei”
Si arrichisce di un ulteriore volto noto il cartellone della rassegna letteraria “I Contemporanei: conversazioni con chi scrive il presente”, appuntamento culturale curato dai Circoli Ju-Ter Club Osimo e “+76”. Sarà ospite delle due associazioni osimane martedì 24 di luglio, infatti, Michele Mirabella per presentare il suo ultimo libro: “Cantami, o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi”, edito da Mondadori.
Il “professore” della televisione italiana, volto conosciutissimo del panorama televisivo nazionale, pugliese di nascita e romano di adozione, docente di Sociologia della comunicazione: teorie e tecniche dei mezzi di comunicazione di massa presso l’Università degli Studi di Bari, attore, sceneggiatore e regista teatrale, è giornalista per numerose testate nazionali e certamente tutti l’abbiamo visto dispensare intelligenti consigli di salute o chiacchierare con simpatia con esperti del settore nel programma televisivo “Elisir” (Rai 3).
In “Cantami, o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi”, Mirabella propone un viaggio nella storia, un confronto tra il passato ed i giorni
nostri. Cleopatra, la regina egizia che ha saputo trasformarsi in un’icona immortale, la quale può insegnarci le regole del marketing più di tanti incravattati consulenti aziendali. Il mito della mela della discordia getta una luce tutta nuova sul matrimonio di William e Kate (e le natiche della cognata Pippa). Venere, che splendida si erge da una conchiglia,
dà lezioni di vera bellezza alle scollacciate divette della TV. Le tragedie di Shakespeare ci fanno riflettere sui nuovi mezzi di comunicazione (cosa sarebbe successo se Giulietta avesse avuto il cellulare?). Omero può farci capire come i mass media raccontano la guerra, Giulio Cesare e Alessandro Magno come i politici usano la comunicazione, con illuminanti paralleli fra il nodo di Gordio e il taglio dei nastri. E poi le piramidi e i tronisti, Facebook e il fiume Lete, il Discobolo e Francesco Totti… Nell’atmosfera divertita di un simposio d’altri tempi, con un’ironia che mai lascia il posto alla seriosità e alla noia, l’autore confronta i grandi miti del nostro passato e le piccole manie della nostra epoca.
L’affascinante cortocircuito temporale ogni volta rivela uno spunto, mostra un guizzo, regala un lampo, un sorriso. L’appuntamento di Michele Mirabella è fissato per martedì 24 luglio, alle ore 21.15 presso l’Atrio del Palazzo Municipale. Ingresso Libero.
Da Ju-Ter Club Osimo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!