Polverigi, Chiara Frigo chiude “Villa Nappi Festival 2012”
Si conclude sabato 23 giugno, Villa Nappi Festival 2012, la kermesse di Inteatro che, per il 34° anno, anima gli spazi e le vie di Polverigi. Tre giorni di festa delle arti performative a cui hanno partecipato 60 artisti, per 16 performance, 12 debutti, 4 proiezioni, 3 eventi speciali, 2 installazioni, 2 concerti: prime italiane, debutti assoluti o work in progress, lavori prodotti da Inteatro o ospitati durante l’ultimo anno per periodi di sperimentazione e ricerca nella splendida Villa Nappi di Polverigi.
Al Teatro della Luna alle ore 21 “Suite hope. Spettacolo per due interpreti e un popolo di carta” della coreografa Chiara Frigo, che mostrerà al pubblico le sue riflessioni legate al tema della speranza e della sua attualità nella realtà contemporanea. L’indagine inizia con un esodo, la partenza verso un altro luogo di esistenza possibile. Lo sforzo si concentra nel vedere il mondo in movimento, in una prospettiva di evoluzione che offra l’opportunità di ricreare se stessi, cambiare, perfezionarsi, oppure, inevitabilmente, cadere. Lo spettacolo “Suite-Hope” è stato selezionato tra i vincitori del bando Residences 2011, de La Caldera – Barcelona, è sostenuto da CSC – Centro per la Scena Contemporanea – Operaestate Festival ed è vincitore del bando REFORM/Danza 2011/2012 – Pim Off, Milano. È stato inoltre selezionato all’interno del network europeo Aerowaves 2012 e Anticorpi XL.
Adriana Zamboni accompagnerà il pubblico nella passeggiata “Camminare l’arte” evento a partecipazione gratuita per riflettere sul rapporto uomo/ambiente e sulla necessità di stili di vita più ecosostenibili e armonici. Il pubblico sarà invitato a scoprire esempi di “incontri” tra attività umana e Natura realizzati da Lucia Citterio, Roberta Conti, Elisa Frasson, Monica Gattari, Les Friches, Cristina Marchese, Rob Minuscoli, New Generation Voices, Dario Picariello, Giada Pieri, in un percorso nel quale lavori visivi, installazioni e performance si fondono e si integrano con il paesaggio, esaltandone la bellezza o evidenziandone le potenzialità. Al termine della passeggiata il pubblico partecipante sarà chiamato a indicare l’”incontro perfetto“: il lavoro più significativo e di maggior rilevanza tespoematica, che sarà premiato con un riconoscimento in denaro.
Al termine, si potrà assistere alla replica di “De plaga cordis” della compagnia un’ottima lettera, progetto selezionato dalla rete europea Meridians/TransAC di cui Inteatro è partner italiano, che mira ad esplorare il rapporto tra l’uomo e il paesaggio, incombente ed immanente, fonte di bellezza e armonia, ma anche in grado di evidenziare tutta la fragilità e la caducità della presenza umana. In scena anche “3×0 project: Villa Noir” di Valentina Rosati: lo spettacolo ha registrato un tutto esaurito nelle prime due sere del festival, riscuotendo forti apprezzamenti da parte del pubblico e degli operatori presenti.
Tra gli altri spettacoli che abiteranno i luoghi di Polverigi, inoltre, ci saranno “Luz” di Serena Gatti, liberamente ispirato al romanzo di Virginia Woolf Le Onde: un intreccio polifonico di voci e visioni da cui affiora una scheggia, un dubbio, un raggio; “Àncora” di Federico Brocani, che tenterà un viaggio nella memoria recuperando filastrocche, proverbi e storie del borgo; Alessia Lovreglio con “FM silence”, il tentativo di “sintonizzarsi” su diverse frequenze – spaziali, temporali, ritmiche – per trovare la modalità migliore di incontro con il pubblico; “Incroci/Crossroads” di Anna Viegeland e Giulia Piermattei nel Parco di Villa Nappi; “Walk” di Irina Kondrashova, nata dalle suggestioni dei dipinti di Marc Chagall, le installazione di Amelia Prazak “Effimero feltrito”, nata dall’urgenza di “lasciar traccia” di sé in un mondo sempre più anonimo e di Livia Marques “Fil rouge”.
Infine alle ore 23, al Parco di Villa Nappi, sarà la volta di Bestierare & Dj Drugo, uno dei più noti dj della scena hip hop italiana, che chiuderanno il programma di INTEATRO Villa Nappi Festival proponendo al pubblico il loro singolare rap nostrano, fatto di ritmo e testi taglienti.
Il gruppo romano, nato alla fine degli anni ’90, ha all’attivo demo, ep e numerose partecipazioni, oltre a due dischi (“Precario” e “Come un Animale”), entrambi autoprodotti e in libera e gratuita circolazione su Internet, il loro mezzo di diffusione preferito. Per Bestierare e Dj Drugo il rap (definito anche “Roba AutoProdotta”) è un mezzo di libera espressione, lontano dai cliché, ironico e senza mediazioni, la griglia autentica attraverso la quale osservare e raccontare la società: i testi parlano delle lotte dei senza casa, dei disoccupati, dei precari senza garanzie, degli studenti, degli immigrati, di chi è nei penitenziari e delle vittime di violenza.
Maggiori informazioni sul sito di Inteatro www.inteatro.it e sul blog di Atelier Festival a cura degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata e dell’Università di Torino //atelierfestival.wordpress.com: tutti gli spettacoli e gli eventi raccontati dai protagonisti.
INFO e PRENOTAZIONI: biglietteria di Villa Nappi (071.9090007 – info@inteatro.it), aperta dalle ore 17. Biglietto giornaliero festival 12 euro, solo concerto 8 euro.
da Inteatro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!