Ancona, Teatro d’Ambiente: appuntamento alla Selva di Gallignano
Domenica primo luglio alle 17 terzo ed ultimo appuntamento alla Selva di Gallignano con l’Associazione Culturale “I Trucioli” e con il Teatro d’Ambiente, cioè di quel particolare tipo di teatro che vede sviluppare tutto il suo ciclo all’aperto – dalla prima lezione/prova di contatto con il luogo fino alla performance finale – e trova la sua sede ideale soprattutto in parchi, giardini di ville storiche, aree naturali.
Indirizzato a tutta la cittadinanza e in particolare a coloro che cercano un contatto profondo con la natura, non solo da un punto di vista di fruizione delle aree e/o di conoscenza botanico-culturale, ma soprattutto da un punto di vista sensoriale. Più specificatamente nel vivere da protagonisti quel contatto con la natura che si instaura per circa tre mesi fino a diventare giocoforza molto personale.
Un teatro che si lega ai suoni, agli odori, al paesaggio, alla sensibilità di ciascuno verso gli elementi naturali…per gustare la dimensione poetica a confronto con la natura, accogliere percezioni e ricordi che provengono dalle nostre radici, che ci sono tra noi e dentro di noi, in un momento di condivisione collettiva.
Il Teatro d’Ambiente è un progetto sul territorio che lega insieme informazione e salvaguardia dell’ambiente, storia di radici e tradizioni attraverso lo spettacolo teatrale, per una forte partecipazione dei fruitori-spettatori. Da tre anni l’Associazione Culturale I Trucioli organizza e promuove eventi teatrali presso la Selva di Gallignano in collaborazione con il Comune di Ancona e con l’Università Politecnica – facoltà di Agraria – che gestisce la Riserva e l’Orto Botanico dove sono conservate, coltivate e studiate numerose specie vegetali.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!