Falconara, proseguono i lavori per il recupero della Corte di Castelferretti
L’Amministrazione comunale con grande soddisfazione può comunicare che nell’ambito dell’intervento per il Piano di Recupero di iniziativa pubblica denominato “La Corte”, è stato demolito l’ex molino di Castelferretti, e i lavori procedono come da programma.
“L’importanza di questo avvenimento conferma la forte attenzione della Giunta Brandoni alla riqualificazione e al miglioramento della vivibilità di Castelferretti – commenta l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi -. I lavori per la riqualificazione della corte sono potuti ripartire grazie al finanziamento regionale PIPERRU (Piano Integrato di Promozione di Edilizia Residenziale sociale e di Riqualificazione Urbana) che ha sbloccato una situazione ferma dal 2007”.
Le finalità specifiche del Piano di Recupero sono:
1.Il recupero edilizio degli edifici ex Cinema ENAL e ex Mulino di Castelferretti per la realizzazione di spazi pubblici di interesse collettivo nonché di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e/o Convenzionata;
2.La riqualificazione urbanistica di tutto l’isolato con la realizzazione ed il completamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria previste dagli strumenti urbanistici vigenti;
3.La riqualificazione ambientale dell’isolato con il recuperi degli spazi aperti interni all’isolato stesso per la realizzazione di un ambiente (corti private e piazza pubblica) finalizzato al miglioramento qualitativo del paesaggio urbano;
4.La programmazione urbanistica di interventi sul patrimonio edilizio abitativo esistente, finalizzati al recupero, nonché le norme di attuazione degli stessi.
Con il Recupero dell’Ex Cinema Enal, dell’ex Mulino e delle aree interne al comparto, e l’intero isolato compreso tra le vie XXV Aprile, Giordano Bruno, Sciesa e XIV Luglio si favorisce infatti la piena utilizzazione del patrimonio edilizio esistente a fini residenziali e la stabilizzazione delle attività di servizio indispensabili alla vita degli abitanti. Non solo.
Si cerca di valorizzare la struttura urbanistica e sociale che si è andata consolidando nel tempo nei suoi aspetti positivi, tentando contemporaneamente di modificare quelle situazioni di crisi del tessuto urbano dovute ad attività ormai dismesse che hanno dato luogo ad una edilizia che per dimensioni e forma, nonché destinazione, non ha nulla a che fare con la funzione prevalentemente residenziale del centro storico, o a situazioni di degrado fisico ed interventi recenti non correttamente inseriti nel contesto ambientale esistente.
dal Comune di Falconara Marittima
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!