AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona, PD: incontro con lo storico Miguel Gotor

Partito DemocraticoChe tipo di tensioni stanno attraversando il paese? La congiuntura economica difficile può facilitare il rigurgito di movimenti eversivi e farci rivivere il terrore degli anni di piombo? E in un contesto come questo che ruolo ha la politica e come può affrontare la situazione? Quali sono le sfide del PD in tale contesto?



Ne parlerà Miguel Gotor, storico e curatore del volume Lettere dalla Prigionia di Aldo Moro e Il memoriale della Repubblica nell’incontro “Lezioni di Politica. Le forme della politica organizzata. Le sfide del PD”, che si terrà all’Hotel City di Anconavenerdì 6 luglio alle ore 18. Assieme a lui interverranno anche Matteo Orfini, responsabile cultura Segreteria nazionale PD e Chiara Geloni, direttrice di Youdem Tv. L’incontro è promosso dal Partito Democratico e dai Giovani Democratici della provincia di Ancona in collaborazione con la Fondazione Primo Maggio.

La situazione economica è ancora impegnativa e difficile e con un’emergenza sociale ancora acuta. Tutto questo rischia di allontanare ulteriormente i cittadini dalla vita politica e dalla partecipazione al voto e di favorire, ancora di più, forme di contrapposizione ed esasperazione radicale, da parte dell’opinione pubblica, nei confronti della politica e dei Partiti. Il PD al centro del suo impegno mette la giustizia sociale, quale stella polare, la nostra idea di Europa, le idee per lo sviluppo sostenibile, l’ammodernamento del Paese, la cura dei saperi quale fattore di crescita, la valorizzazione del merito, la riforma del welfare includendo quanti oggi non rientrino in alcuna delle garanzie sociali.

Miguel Gotor, nato a Roma nel 1971, insegna Storia moderna all’Università di Torino e collabora con La Repubblica. È stato borsista della Fondazione Michele Pellegrino e della Fondazione Luigi Firpo e fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies». Oltre a Lettere dalla prigionia, con cui ha vinto il premio Viareggio per la saggistica nel 2008, ha inoltre pubblicato Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (Passaggi, 2011). Si è occupato, inoltre, di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e ha pubblicato I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna (2002), Chiesa e santità nell’Italia moderna (2004). Gotor insieme a Claudio Sardo, oggi direttore de l’Unità, ha lavorato al testo “Per una buona ragione”, intervista a Pier Luigi Bersani.

da Partito Democratico

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 5 luglio, 2012 
alle ore 16:28
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!