A Monte San Vito presentazione del libro di Rocchegiani dedicato a padre Pino Puglisi
Giovedì 12 luglio alle ore 21, presso il Centro Turistico “Carlo Urbani” di Monte San Vito, presentazione del libro “Se ognuno di noi… Padre Pino Puglisi, 9 sentieri di buonsenso” di Mauro Rocchegiani, giovane autore di Monsano che offre un’inedita ed efficace rilettura della vita del prete ucciso dalla mafia a Brancaccio nel 1993 secondo nove parole chiave legate alle buone pratiche quotidiane che ognuno di noi potrebbe seguire.
Non una biografia, ma un vero e proprio manuale di buonsenso. La postfazione è di don Luigi Ciotti, storico sacerdote attivissimo nella lotta copntro tutte le mafie. A quasi vent’anni dal suo vigliacco assassinio, il prete di Brancaccio continua a scaldare i nostri cuori. Il recente proclama di beatificazione da parte del Pontefice Benedetto XVI conferma l’attualità della vita e l’agire del piccolo parroco siciliano. Don Giuseppe Puglisi, detto Pino seguita a parlare con semplicità dirompente alle nostre menti, offuscate dal chiasso, non solo mediatico.
Il libro del giornalista monsanese Mauro Rocchegiani, “Se ognuno di noi… Padre Pino Puglisi, 9 sentieri di buonsenso“, propone un’inedita ed efficace rilettura della sua intera vita, guardando all’uomo, un grandissimo Uomo dedito all’impegno ed all’amore per i più deboli, alla lotta contro la povertà, l’ignoranza, lo sfruttamento, combattendo per le strade in nome della legalità e per il diritto alla normalità di ciascun cittadino. Seguendo una struttura ispirata alle Lezioni americane di Calvino, l’autore suddivide il volume in nove principi di buonsenso nei quali ricostruire le tappe dell’esistenza di Puglisi. Sentieri che formano un manuale, destinato a tutti, dal laico al credente, di qualsiasi credo politico.
Giovedì 12 luglio, alle 21, il volume sarà presentato a Monte San Vito presso il Centro Turistico “Carlo Urbani”, grazie all’organizzazione dell’associazione Vivere Montesanvito, del locale Circolo Letterario e della Parrocchia di San Pietro Apostolo e dell’associazione MonsanoCult.
“A 20 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, a 19 anni dall’assassinio di Padre Pino Puglisi – spiegano gli organizzatori –, si vuole sollecitare una riflessione sui nostri comportamenti sociali quotidiani che possono essere causa di affermazione o negazione di un “terreno di coltura” in cui la mafia può insediarsi e svilupparsi“. Don Andrea Rocchetti parlerà dell’esperienza pastorale e dell’insegnamento di Padre Pino Puglisi, Piero Medi, presidente di Vivere Montesanvito, farà una breve introduzione sul periodo nero delle stragi mafiose del 1992, seguirà un’intervista all’autore Mauro Rocchegiani sui contenuti concettuali del libro ad opera di Enrico Guida, scrittore e giornalista.
Il volume è edito dall’associazione MonsanoCult, con il patrocinio del Comune di Monsano e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona; la prefazione e di Suor Carolina Iavazzo, la principale collaboratrice di Puglisi a Brancaccio, la postfazione è di don Luigi Ciotti, che della lotta alle mafie ha fatto una bandiera.
da MonsanoCult
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!