AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Montemarciano, commemorata la Liberazione con una cerimonia in consiglio

Liana SerraniIl 21 luglio 1944 le truppe polacche del Generale Anders entravano in Montemarciano e la liberavano dall’occupazione nazifascista. L’Amministrazione comunale, dando seguito ad un o.d.g. approvato dal Consiglio Comunale il 25 giugno scorso ha ricordato quel giorno di 68 anni fa con una cerimonia che ha avuto luogo nella serata del 21 luglio nella sala del Consiglio Comunale.


Nei loro brevi interventi il Sindaco Liana Serrani, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro D’Alessandro e l’Assessore alla Cultura Lorenzo Socci hanno illustrato le ragioni che rendono ancora attuale ricordare questa data: acquisire e riacquisire alla memoria collettiva avvenimenti importanti per il nostro Comune, perché senza memoria non ci può essere un vero sviluppo civile e democratico. Un appello particolare è stato rivolto alle giovani generazioni affinché non considerino Libertà e Democrazia “beni” acquisiti naturalmente e definitivamente: molti sono in realtà i nemici di queste fondamentali conquiste che sono state ottenute anche a prezzo della vita di molti giovani, allora loro coetanei.

La scelta europeista fatta durante il difficile dopoguerra è stata fondamentale perché comprendendo che l’Europa non poteva più essere un continuo campo di battaglia si è riusciti a garantire questo lunghissimo periodo di pace. Ha preso la parola anche Giacomo Notari, storico e presidente dell’ANPI provinciale di Reggio Emilia anche in rappresentanza dell’Istituto Alcide Cervi, che ha ricordato la lotta partigiana e gli eccidi compiuti dai nazifascisti nel reggiano. Intervallata da impegnativi ed applauditi brani musicali eseguiti alla fisarmonica dal Maestro Raffaele Damen, la manifestazione è proseguita in un clima di grande emozione con la consegna di una pubblica benemerenza del Comune ai Partigiani locali od ai rispettivi familiari per l’importante contributo nella liberazione della nostra cittadina nonché a Scalabrino Magnini ed alla memoria di Primo Battisti e di Adalberto Manfredi per avere raccolto e conservato documenti di quel tragico periodo allo scopo di perpetuarne la memoria.

E’ stato inoltre proiettato il film “Uno come noi”: cortometraggio diretto da Primo (Cleto) Battisti ed Adalberto (Carlo) Manfredi e girato nel 1967 nelle campagne di Montemarciano, che ha ricevuto premi prestigiosi proprio perché racconta e fa rivivere in modo magistrale le emozioni e gli stati d’animo delle persone che avevano fatto la scelta armata per combattere gli oppressori. Si è trattato sicuramente di una bella commemorazione ed un ringraziamento particolare va ai dipendenti comunali che hanno lavorato con passione per farci rivivere quel giorno della riacquistata Libertà ed a Francesca Zappi, elegante conduttrice della serata.

dal Comune di Montemarciano

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 luglio, 2012 
alle ore 16:22
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!