AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tutto pronto per la demolizione dell’ex-scuola Lorenzini a Falconara

Al suo posto sarà realizzato il "Civic Center"

1.321 Letture
commenti
Ex-scuola Lorenzini a Falconara

Partirà la settimana prossima la demolizione della ex scuola Lorenzini di Villanova: al suo posto sorgerà un nuovo edificio, il ‘Civic Center’ di Falconara, un polo socio-culturale a servizio del quartiere e di tutta la città.

I lavori di demolizione sono stati affidati tramite bando di gara alla Intech di Roma, che si occuperà anche della realizzazione del nuovo immobile.

Il vecchio plesso di Villanova, che ospitava le classi della elementare, era stato completato nel giugno del 1954 e nell’autunno successivo aveva accolto i bambini del quartiere e della zona nord di Falconara. Per cinquant’anni l’edificio ha permesso di istruire generazioni di falconaresi, fino alla cessazione delle lezioni a giugno 2004, a causa della carenza di iscritti per l’anno scolastico 2004-2005. Dopo che la scuola Lorenzini ha chiuso i battenti l’edificio è diventato la sede di associazioni culturali, di quartiere e a vocazione sociale, finché a fine 2013 ne è stata dichiarata l’inagibilità, dovuta a infiltrazioni e inadeguatezza degli impianti.

Il termine delle lezioni ha però comportato una contrazione delle attività commerciali del quartiere. Con la demolizione e la successiva ricostruzione dell’immobile si apriranno nuove prospettive, che interesseranno Villanova e l’intero territorio comunale.

Saranno ricavati spazi per corsi formativi e creativi, un’aula informatica con postazioni Pc, una sala prove con locali insonorizzati per la registrazione, una palestra, il Centro del riuso e un’officina creativa, un auditorium da 50 posti e uno spazio multimediale, locali per l’organizzazione di eventi, sportelli front office anche per accogliere le segnalazioni di donne e minori in situazioni di disagio e Wifi libero Sarà inoltre realizzata una grande area verde per attività all’aperto. E’ quanto prevede il progetto dello studio Settanta7 di Torino, vincitore del bando per la progettazione. Il lavoro dei progettisti si è avvalso del contributo di cittadini, operatori economici e associazioni del territorio, che hanno potuto portare suggerimenti e istanze.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!